• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIUMI, Lionello

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FIUMI, Lionello

Arnaldo Bocelli

Poeta, nato a Rovereto il 12 aprile 1894 di famiglia veronese. Collaboratore di riviste di avanguardia, tra le quali La Diana di Napoli, nel 1921 divenne direttore del Gazzettino illustrato di Venezia. Nel 1925 si recò a Parigi, dove vive, e dove ha svolto attiva opera di diffusione della letteratura italiana, compilando antologie di scrittori contemporanei (Anthologie de la poésie italienne contemporaine, Parigi 1928, in collaborazione con A. Henneuse; Anthologie des narrateurs italiens contemporains, ivi 1933, in collaborazione con E. Bestaux), illustrando di molti di essi, in giornali e periodici, la figura e l'opera, e fondando nel 1932 una rivista bilingue, Dante, che tuttora dirige.

Come poeta esordì nel 1914 con un volumetto di liriche, Pòlline (Milano), cui seguirono: Mùssole, poesie (Ferrara 1920); Occhi in giro, prose liriche (Catania 1923); Tutto cuore, poesie (Milano 1925); Un'Olanda fra due orari e ritorno via Bruges, prose liriche (Amsterdam 1929); Sopravvivenze, poesie (Milano 1931); Poesie scelte (ivi 1934); Immagini delle Antille, prose liriche (Roma 1937). Ha scritto inoltre un profilo di Corrado Govoni (Ferrara 1918); ha curato con Kuni Matsuo una scelta e traduzione di Poeti giapponesi d'oggi (Lanciano 1935); e tradotto specialmente poeti francesi moderni. Di alcune delle sue opere si hanno versioni in molte lingue.

La poesia del F., che muove da quella del Govoni e dei cosiddetti "poeti di Verona e di Ferrara" all'incrocio del dannunzianesimo e del pascolismo col futurismo, è essenzialmente impressionistica, visiva. Di un impressionismo decorativo in cui, appunto, l'originaria crepuscolare tenerezza per le piccole cose, per i fuggevoli amori, per i tedî provinciali e domenicali si mescola a un gusto romantico e decadente del cosmopolitico e dell'esotico; e la sensuale ricerca della parola-colore alla non meno sensuale ricerca della parola-suono.

Bibl.: G. A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1923, p. 182 segg.; F. Binaghi, L. F., Palermo 1925; E. Bestaux, Un poète italien: L. F., Parigi 1929; id., La poésie de L. F., ivi 1935 (con bibl.); A. Mortier, Études italiennes, ivi 1930, p. 152 segg.

Vedi anche
Flòra, Francesco Flòra, Francesco. - Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e in genere dello storicismo idealista, ma la sua ricerca e il suo metodo si volgono ... Delèdda, Grazia Delèdda, Grazia. - Scrittrice italiana (Nuoro 1871 - Roma 1936). Scrittrice intensa e feconda, la sua fama si diffuse anche all'estero; nel 1926 le fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua narrativa muove dal verismo a fondo regionale e folcloristico: cronache e leggende paesane, storie ... Bo, Carlo Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della Repubblica. Si è occupato di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo ... Salgari, Emilio Salgari ‹-ġà-›, Emilio. - Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 cominciò a pubblicare racconti avventurosi, dedicandosi frattanto al giornalismo, ...
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • CORRADO GOVONI
  • AVANGUARDIA
  • GAZZETTINO
  • FUTURISMO
Altri risultati per FIUMI, Lionello
  • Fiumi, Lionello
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti "poeti di Verona e di Ferrara" (Pòlline, 1914; Mùssole, ...
  • FIUMI, Lionello
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Riccardo D'Anna Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre tra il 1909 e il 1910 si fanno risalire le prime infatuazioni letterarie e alcune esercitazioni poetiche, subito abbandonate. ...
Vocabolario
vertice-fiume
vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina)...
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali