• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIPARI

di Gaetano Platania - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIPARI (A. T., 27-28-29)

Gaetano Platania

La più importante isola del gruppo delle Lipari o Eolie (per il nome, e per questioni generali v. appresso, la voce dedicata all'arcipelago), ha 37,6 kmq. di superficie e conta 10.245 ab. (1931). È costituita da prodotti vulcanici svariatissimi; vi si distinguono parecchi crateri estinti, ma non se ne trova alcuno in attività, né vi sono ricordi sicuri di eruzioni storiche. L'ultima, la meno antica, ebbe luogo presso M. Pelato, al Campo Bianco, donde vennero fuori la celebre colata di ossidiana di Rocche Rosse, gran numero di bombe vetrose, e l'immensa quantità di pomice che fa ancor oggi biancheggiare la parte NE. dell'isola e costituisce attualmente la maggiore ricchezza delle Eolie. Alcune fumarole e parecchie sorgenti termali sono le sole manifestazioni attuali dell'antica attività vulcanica.

Le coste di NE., principalmente quelle fra le colate di ossidiana di Sparanello e di Rocche Rosse, sono costituite o coperte di tufo pomiceo, che frana nelle forti mareggiate; le bianche pomici galleggiano a lungo sulle onde, le correnti le disperdono lontano e il popolino erroneamente le ritiene rigettate dalle attuali eruzioni del cratere attivo di Stromboli.

Il centro principale, la piccola città di Lipari, che conta circa 6300 ab., sorge a levante, fra due insenature, la Marina Corta e la Marina Lunga, separate da un alto ripiano roccioso di lava riolitica, sul quale si erge il Castello, l'antica acropoli (per le antichità di Lipari, v. la voce dedicata all'arcipelago), cinto di mura cinquecentesche mezzo dirute, entro cui è la cattedrale normanna ricostruita nel 1654.

Una strada verso O. porta a Piano Conte e al rinomato stabilimento di bagni termo-minerali di S. Calogero, e alla frazione Quattropani; un'altra, verso N., unisce Lipari a Canneto (centro della lavorazione e dell'esportazione della pomice, della cui polvere è tutta biancheggiante) e prosegue per la frazione Acquacalda.

Molta mano d'opera dell'isola è assorbita dall'escavazione, lavorazione e trasporto delle pomici; occupazione importante è la coltivazione del terreno agrario, ricchissimo di alimenti delle piante, ma povero di umidità. La coltura di piante resistenti alla siccità (capperi, viti, fichi, ulivi, ecc.) è molto accurata e dà ottimi prodotti.

Lipari è il centro principale del commercio degli eccellenti prodotti delle Eolie; è ottima stazione climatica, specialmente invernale e primaverile, è centro di piacevoli e meravigliose escursioni, d'interessanti partite di pesca e di caccia.

Il comune di Lipari (88,79 kmq.; 12.704 ab. nel 1921, 14.101 nel 1931) comprende tutte le isole del gruppo, meno Salina (v. lipari, isole e le voci dedicate alle singole isole).

Vedi anche
Isole Eolie Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli scogli. L’arcipelago è di natura vulcanica e le singole isole presentano resti di edifici vulcanici ... Malfa Comune della prov. di Messina (8,9 km2 con 874 ab. nel 2008, detti Malfitani). Il centro è sull’isola di Salina, gruppo delle Lipari. Tommaso Fazèllo Fazèllo ‹-ƷƷ-›, Tommaso. - Storico, letterato e teologo (Sciacca 1498 - Palermo 1570). Domenicano, compiuti gli studî di teologia a Padova, insegnò a lungo a Palermo; fu oratore sacro famoso. Per esortazione di Paolo Giovio, scrisse una storia della Sicilia, De rebus Siculis decades duae (1558), frutto ... Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ...
Altri risultati per LIPARI
  • Lipari
    Enciclopedia on line
    La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con numerose grotte, faraglioni e scogli. Il rilievo è aspro e culmina nei monti Chirica (602 m) e Sant’Angelo ...
Vocabolario
liparite
liparite s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
bómbito
bombito bómbito s. m. [der. di bombire], letter. – Rimbombo: Lipari, la reggia Di Vulcano ardua che fuma E tra i bombiti lampeggia (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali