• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lipoproteina

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

lipoproteina

Andrea Carfi
Laura Fontana

Complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), solubile in mezzo acquoso. Mentre le molecole lipidiche semplici, come gli acidi grassi liberi, possono essere trasportate nel plasma veicolate dall’albumina, non esiste un meccanismo analogo per il trasporto di lipidi più complessi, quali i trigliceridi e il colesterolo. Le l. costituiscono un sistema in grado di trasportare queste molecole idrofobiche in un mezzo acquoso qual è il plasma e di rifornire gli specifici tessuti cui esse sono necessarie. Le l. sono presenti sia nei liquidi sia nei tessuti di organismi animali. Nel siero si distinguono, in base alla loro mobilità elettroforetica, in α-l., a peso molecolare relativamente basso, e β-l., a elevato peso molecolare e maggiore contenuto lipidico. Le l. rivestono un ruolo importante nel metabolismo intermedio dei lipidi e dei carboidrati. Alterazioni della loro concentrazione nel plasma sono associate al rischio di aterosclerosi.

Tipi di lipoproteine

Esistono quattro classi principali di l., raggruppabili in due tipi fondamentali: le l. ricche in trigliceridi e le l. ricche in colesterolo. Alle l. ricche in trigliceridi appartengono i chilomicroni e le VLDL. I chilomicroni hanno dimensioni notevoli (80÷100 nm) e sono costituiti essenzialmente da trigliceridi (90÷95%), piccole quantità di colesterolo libero ed esterificato, fosfolipidi e proteine. Le VLDL, di dimensioni minori (30÷80 nm), contengono una notevole quantità di trigliceridi (oltre la metà, in termini percentuali), oltre a colesterolo libero ed esterificato, fosfolipidi e proteine, in piccole proporzioni, anche se superiori a quelle dei chilomicroni. Alle l. ricche in colesterolo appartengono invece le LDL e le HDL.

Struttura

Le l. presentano un nucleo centrale costituito da trigliceridi e colesterolo esterificato e un mantello periferico composto dal colesterolo libero, dalle teste polari dei fosfolipidi e da specifiche proteine (apolipoproteine). Queste proteine rivestono molteplici funzioni: sono elementi strutturali, fattori, modulanti le reazioni enzimatiche, che presentano recettori specifici situati sulla superficie delle cellule. Quest’ultima attività rende possibile la loro captazione, internalizzazione e successiva metabolizzazione.

lipoproteina

Vedi anche
chilomicroni Lipoproteine di grosse dimensioni (80-100 nm), costituite essenzialmente da trigliceridi (90-95%), piccole quantità di colesterolo libero ed esterificato, fosfolipidi e proteine. Si formano durante la digestione e sono raccolti dai vasi linfatici dell’intestino. colesterolo Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio C-10 e C-13 sono attaccati gruppi metilici, mentre al ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le p. sono essenziali per tutti ... ipercolesterolemia Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato da eccessivo apporto di alcuni acidi grassi saturi (acidi laurico, miristico e palmitico). L’i. è considerata ...
Tag
  • MOBILITÀ ELETTROFORETICA
  • PESO MOLECOLARE
  • ATEROSCLEROSI
  • TRIGLICERIDI
  • CHILOMICRONI
Altri risultati per lipoproteina
  • lipoproteina
    Enciclopedia on line
    In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia le lipoproteine dai proteolipidi. L. plasmatiche Famiglia di l. presenti nel plasma e distinguibili, ...
  • Lipoproteine
    Universo del Corpo (2000)
    Giancarlo Urbinati Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), solubili in mezzo acquoso. Sono presenti sia nei liquidi sia nei tessuti di organismi animali. Nel siero le lipoproteine ...
Vocabolario
lipoproteina
lipoproteina s. f. [comp. di lipo- e proteina]. – In chimica organica, nome generico di proteine coniugate il cui gruppo prostetico è costituito da un lipide (colesterolo e suoi esteri, fosfolipidi, trigliceridi), presenti sia nei liquidi...
lipoprotide
lipoprotide (o lipoprotèide) s. m. [comp. di lipo- e protide]. – In chimica organica, sinon. di lipoproteina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali