• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIPURIA o adiposuria

di Amilcare Bertolini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIPURIA (dal gr. λίπος "grasso" e οὖρον "urina") o adiposuria

Amilcare Bertolini

È l'eliminazione di grasso con l'urina, in forma non d'emulsione, ma di gocciole galleggianti o finemente suddivise nell'urina, raramente in forma cristallizzata, aghiforme; le gocciole di grasso appaiono al microscopio sferiche, di diversa grandezza, a contorno liscio, lucenti, e sono solubili in etere.

Le urine normali dell'uomo non contengono grasso o solo in minima quantità (gr. 0,0085 nelle 24 ore); dopo ingestione d'olio di fegato di merluzzo o d'altri grassi, ne possono contenere gr. o, 11-2,20‰. Il grasso può dunque comparire nelle urine quando il suo contenuto nel sangue sia abnormemente elevato (ingestione cospicua di grassi o d'olî), ma anche quando esistano grossolane alterazioni anatomiche degli organi urinarî o lesioni dell'apparecchio secernente del rene (degenerazione grassa dei reni nel morbo di Bright, nell'avvelenamento da fosforo nella tisi polmonare, nella gravidanza, ecc.). Nelle nefropatie, oltre alle gocciole di grasso, si trovano nel sedimento epitelî e cilindri in degenerazione grassa. Il dosaggio urinario si fa alcalinizzando le urine con soluzione di soda, estraendo con etere i grassi e dosandoli per pesata dopo evaporazione dell'etere.

Vocabolario
lipùria
lipuria lipùria s. f. [comp. di lipo- e -uria]. – In medicina, lo stesso che lipiduria.
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali