• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liquidazionista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

liquidazionista


s. m. e f. e agg. Chi o che liquida, toglie di torno, si sbarazza di qualcuno o di qualcosa.

• Il nostro comunismo dovrebbe nutrirsi di auto narrazioni prima che di auto-enunciazioni. Ecco perché oggi suonano parole vuote, gli echi di guerra che ci hanno attraversato che contrapponevano i presunti partitisti contro i liquidazionisti. Io, che non mi sono mai riconosciuto in questa forzata classificazione, mi chiedo dove stia oggi il senso della nostra rifondazione. Quella che si nutre di dubbi, di ricerca, di sogni e anche, se non soprattutto, di vertenze e di lotte. (Roberto Pietrobon, Liberazione, 10 settembre 2008, p. 16, Partito) • Dopo aver scoperto con difficoltà il codice linguistico da loro [i giornalisti del quotidiano «Europa»] usato ‒ «il mainstream liquidazionista di gran parte dell’opinione pubblica progressista» ‒ abbiamo capito che ce l’avevano col «Fatto» perché abbiamo ricordato al Pd le parole di Enrico Berlinguer sulla questione morale. (Fatto Quotidiano, 9 luglio 2011, p. 7).

- Derivato dal s. f. liquidazione con l’aggiunta del suffisso -ista.

- Già attestato nella Stampa del 24 ottobre 1981, p. 7, Dall’Interno (Giuliano Marchesini).

Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • ENRICO BERLINGUER
  • COMUNISMO
  • EUROPA
  • PD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali