• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liquidità

di Giuseppe Marotta - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

liquidita

Giuseppe Marotta

liquidità Nel linguaggio finanziario, termine che assume diversi significati. Nell’accezione più restrittiva, è sinonimo di moneta, intesa come base monetaria (➔), ovvero circolante più riserve bancarie (➔ riserva bancaria), esse stesse convertibili immediatamente in un pari ammontare di circolante (➔). In un’accezione più ampia, indica l’insieme di strumenti finanziari, come i depositi bancari a vista, che possono essere convertiti a richiesta immediatamente in circolante, in un rapporto di cambio prefissato. Si parla, inoltre, di grado di l. di un qualsiasi strumento d’investimento, finanziario e non, in relazione alla facilità, al tempo richiesto e alla riduzione di prezzo da accettare rispetto al valore iniziale, per perfezionare la vendita in cambio di moneta.

Rischio di liquidità

Carenze di l. compromettono l’operatività delle banche. Si parla quindi di rischio di l., inteso come il rischio che una certa transazione sia regolata in un imprecisato momento futuro, piuttosto che alla data prevista, e per un corrispettivo monetario diverso da quello prefissato contrattualmente. All’origine del rischio c’è l’incentivo a minimizzare le attività più liquide, con i rendimenti più bassi, fino alla soglia minima di zero per il circolante, perché emesse da soggetti con un rischio di credito basso o pressoché nullo. L’accordo di Basilea III (➔ Basilea, accordi di) stabilisce alcuni requisiti nella struttura dei bilanci bancari per il rischio di liquidità. Si distingue tra rischio di l. per la ridotta capacità di raccolta di fondi, raccolta che può farsi sia vendendo attività sia prendendo a prestito (funding liquidity), e rischio relativo alle condizioni, nei tempi o nei prezzi che si possono spuntare, per perfezionare la vendita di attività in portafoglio (market liquidity).

Crisi finanziarie e carenze di liquidità

Nella l. ufficiale o pubblica possono essere inclusi, oltre alla base monetaria nella valuta nazionale (perché creata su iniziativa delle banche centrali, facendo prestito alle banche commerciali o con operazioni di acquisto di mercato aperto, temporanee o definitive) anche i prestiti nella valuta estera, che una banca centrale può ottenere nell’ambito di accordi con un’altra (per es., la BCE che scambia con la FED euro con dollari). Le crisi finanziarie (➔ crisi finanziaria; stabilità finanziaria) di norma hanno all’origine carenze di l., intesa come quantità e come grado di l.: se non vi si pone rimedio tempestivamente, la condizione di illiquidità (➔) tende a trasformarsi, protraendosi nel tempo, in sfiducia del mercato su un suo superamento, compromettendo anche la solvibilità. Le banche centrali agiscono da prestatori di ultima istanza (➔ prestatore di ultima istanza), concedendo l. tempestivamente e in quantità sufficiente, prima di tutto, ma non esclusivamente, alle banche che ne siano carenti, pur essendo solvibili. Il mancato intervento può provocare spirali di l., poiché vendite massicce e generalizzate di titoli da parte degli operatori privati per raccogliere l. provocano cadute dei prezzi che pregiudicano l’obiettivo stesso delle vendite, forzando un ulteriore smobilizzo di titoli.

Ask spread

Un indicatore sul grado di market liquidity è il differenziale denaro-lettera (o ask spread, ➔ denaro-lettera, forbice), ovvero la differenza tra il prezzo che si è disposti a pagare per acquistare e quello che si richiede per vendere. Quanto più è ampio, meno il titolo è liquido; è nullo nel caso di depositi bancari.

Vedi anche
Valori mobiliari I valori mobiliari sono strumenti di investimento finanziario costituiti da titoli, emessi da organismi sovranazionali, dallo Stato, da enti pubblici o da società. I valori mobiliari hanno primariamente la funzione di fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici per investire e ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ... portafoglio Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei titoli: un portafoglio cambiario, l’insieme degli effetti scontati ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Altri risultati per liquidità
  • liquidità
    Enciclopedia on line
    liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili. Economia aziendale La rapidità di trasformazione ...
  • LIQUIDITÀ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995) Aldo Peparoni In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita. È questo un concetto di l. più estensivo rispetto a quello che fa dipendere la l. dell'economia dalla maggiore o minore disponibilità ...
  • LIQUIDITÀ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    LIQUIDITÀ Amedeo GAMBINO La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema economico oppure al sistema economico visto nel suo insieme come un tutt'uno a sé stante. Dal primo ...
Vocabolario
liquidità
liquidita liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di una sostanza, di un inchiostro, di...
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali