• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liquor

di Guido Maria Filippi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

liquor

Guido Maria Filippi

Liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano o l. cerebrospinale) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. Il sistema nervoso centrale (SNC) risulta completamente bagnato dal liquor. L’SNC è un tessuto molle contenuto in una struttura ossea; qualunque compressione o urto contro le pareti ossee può danneggiarlo in modo anche irreversibile. Il l. cerebrospinale svolge dunque la funzione di protezione meccanica nei confronti del tessuto nervoso.

Funzione del liquor

Ogni qual volta il capo si muove, per es. quando si cammina, l’SNC per forza di inerzia tende a restare nella stessa posizione, venendo quindi a comprimersi contro la parete ossea. Le pur deboli forze che si attivano durante questi spostamenti sarebbero comunque sufficienti a creare una sofferenza del tessuto nervoso, ma, poiché il tessuto nervoso centrale è immerso nel l., durante il movimento si sposterà seguendo gli spostamenti del capo. Naturalmente, perché ciò avvenga senza traumi è indispensabile che l’SNC sia ancorato e situato al centro della scatola cranica che lo contiene. Tutto ciò è realizzato tramite le meningi, i tronchi nervosi e le radici spinali che ancorano e bloccano i componenti dell’SNC (l’encefalo, il tronco cerebrale, il cervelletto e il midollo spinale) nella corretta posizione. Il l. svolge inoltre una seconda funzione, di tipo chimico, essendo a diretto contatto con le cellule nervose. Il l. costituisce l’ambiente in cui i neuroni vivono e operano e in cui trovano le sostanze indispensabili al corretto svolgimento delle loro funzioni. La composizione del l. è quindi finemente regolata per garantire il corretto funzionamento dell’SNC.

La produzione di liquor

Il l. cerebrospinale è prodotto da agglomerati capillari, denominati plessi corioidei, situati all’interno di cavità dell’SNC, comunicanti con lo spazio che circonda lo stesso SNC. Il l. fluisce da tali cavità nello spazio tra il tessuto nervoso e la struttura ossea e viene drenato, così da mantenere costante il suo volume (circa 140÷150 ml). L’intero volume di l. è interamente rinnovato circa 3 volte al giorno.

liquor

Vedi anche
meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. Anatomia Anatomia comparata Le m. assumono varie caratteristiche nelle diverse classi di Vertebrati: ... dura madre La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale alla seconda o terza vertebra sacrale), e una parte cranica che tappezza la cavità cranica, ... plessi coroidei Formazioni vascolari dei ventricoli cerebrali, costituiti essenzialmen­te da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale di origine ependimale; concorrono alla secrezione del liquor cerebro-spinale. Arterie coroidee (anteriori e posteriori) Rami collaterali rispettivamente della carotide interna e ... meningite Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da altri ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • VENTRICOLI CEREBRALI
  • PLESSI CORIOIDEI
  • MIDOLLO SPINALE
  • TESSUTO NERVOSO
Altri risultati per liquor
  • cefalorachidiano, liquor
    Enciclopedia on line
    Il liquor che bagna l’encefalo e il midollo spinale.
  • liquido cerebrospinale
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fluido contenuto nel cervello e nel midollo spinale, detto anche liquor (➔).
  • Liquor
    Universo del Corpo (2000)
    Giancarlo Urbinati Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. Esplica importanti funzioni biologiche, sia meccaniche di protezione delle ...
  • CEFALO-RACHIDIANO, LIQUIDO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina che si riuniscono nei "laghi" o "confluenti") e del midollo spinale; nei ventricoli cerebrali, nella cavità ependimaria del midollo; e dimostrabile anche nelle guaine ...
Vocabolario
lìquor
liquor lìquor s. m. [voce lat. scient., dal lat. class. liquor -oris «sostanza liquida, umore»]. – In anatomia, liquido (detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale) limpido e incolore, che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazî...
liquóre
liquore liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: Cadea de l’alta roccia un liquor chiaro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali