• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LISIMACHE

di G. Sena Chiesa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

LISIMACHE (Λυδιμάχη)

G. Sena Chiesa

Vecchia sacerdotessa di Atena, ritratta da Demetrios di Alopece (v.) secondo una notizia di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) e di Pausania (i, 27, 4).

Una testa di vecchia al British Museum, ora nota anche da un altro esemplare al Museo Naz. Romano, fu identificata dal Six e da altri studiosi come copia del ritratto della vecchia sacerdotessa di Demetrios di Alopece, della cui statua bronzea sembra si sia ritrovata la base sull'Acropoli.

È un'opera di forte realismo, rappresentante una donna anziana dal volto magro e solcato da rughe, con i capelli stretti sopra la fronte da una benda e scendenti ondulati verso le orecchie. La vecchiezza è resa, oltre che dagli occhi infossati e dalla bocca stretta, dalla incisività delle rughe nella pelle e dall'affiorare della sottostante struttura ossea. Il ritratto, assai espressivo nella sua essenzialità plastica, è però da molti studiosi tolto all'attività di Demetrios per essere riportato alla metà circa del V sec. a. C. La testa infatti presenta una pettinatura classica ed alcuni caratteri stilistici che si ricollegano alla tradizione della rappresentazione realistica di vecchi nella scultura del V secolo.

Bibl.: J. Six, in Röm. Mitt., XXVII, 1912, pp. 83-85, figg. 2-5; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. 29, 89, 98 (ivi ulteriore bibl.); K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, 200, 35; B. M. Felletti Maj, Museo Naz. Romano: I ritratti, Roma 1953, ii, I; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, Cambridge (Mass.) 1949, n. 143, p. 159 s.

Vocabolario
lisimàchia
lisimachia lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, con circa 200 specie erbacee, perenni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali