• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LISIMACHIA

di Giuseppe CORRADI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa)

Giuseppe CORRADI

Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, non molto lungi da Cardia, in modo da dividere i Traci del Chersoneso dalla restante Tracia, e da potere così tenere più facilmente a freno i Traci stessi. Anche alti funzionari del regno vi ebbero diritto di cittadinanza. Per la sua posizione rispetto al Mare Tracico e all'Ellesponto, Lisimachia acquistò importanza nelle lotte dell'età ellenistica. Dopo la sconfitta e la morte di Lisimaco a Corupedio (282 a. C.), Lisimachia passò sotto il dominio di Seleuco I re di Siria, assassinato il quale per opera di Tolomeo Cerauno, la città cadde in potere di questo. Tuttavia anche Cerauno non vi conservò a lungo la signoria, poiché morì combattendo contro i Celti, i quali occuparono con Lisimachia anche la penisola del Chersoneso. Presso Lisimachia i Celti furono a loro volta sconfitti da Antigono Gonata (277 a. C.). Le pretese dei Seleucidi non vennero meno, e Lisimachia col Chersoneso e parte della Tracia appartennero al dominio di Antioco II e Seleuco II Callimaco. Durante la guerra tra Seleuco II e Tolemeo III Evergete, il Chersoneso Tracico con Lisimachia cadde in potere dell'Egitto. Più tardi, forse non prima del regno di Antigono Dosone (230-221 a. C.), era alleata con la Lega etolica, e nel 202 a. C. aveva un comandante etolico; ma questa isopolitia non durò a lungo, per la difficoltà che la lega aveva di difenderla contro i Traci. Intervenne allora ad assicurarsi il possesso di Lisimachia Filippo V re di Macedonia (201-200 a. C.). Obbligato dalla guerra con Roma a spostare le sue forze nell'occidente della penisola Balcanica, Filippo dovette abbandonare Lisimachia, che poco dopo fu assalita e messa a sacco dai Traci. Antioco III, ricostituendo il dominio avito sull'Ellesponto, provvide alla ricostruzione di Lisimachia per farne colà un baluardo dell'impero dei Seleucidi. Dopo la sconfitta di Antioco in Grecia, fu un eccellente punto di concentramento delle forze siriache per il passaggio in Asia; ma dopo la sconfitta navale di Mionneso, Antioco ordinò l'abbandono della città, che non poteva più essere difesa. Con la conclusione della pace del 188 a. C., dopo la battaglia di Magnesia, Lisimachia insieme col Chersoneso fu assegnata a Eumene re di Pergamo, e a Lisimachia furono concentrate le legioni romane che ritornavano dall'Asia. Sotto il dominio pergameno Lisimachia rimase finché, scoppiata la guerra tra Attalo II e Diegilis, dinasta della Tracia, la città fu da questo presa e distrutta. Né risorse più dalle sue rovine.

Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech und maked. Staaten, I, Gotha 1893, pp. 311, 406 seg.; II, ivi 1899, pp. 20, 77, 581, 668 segg., ecc.; III, ivi 1903, p. 360; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, 1, Berlino e Lipsia 1925; 2ª ed., pp. 135, 246, 567; ii, ivi 1927, pp. 347, 463; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I, Parigi 1903, pp. 60, 352 seg., ecc.; id., Hist. des Séleucides, Parigi 1913, pp. 50 seg., 61 seg., 179 segg., 205 segg., ecc.; B. V. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 260; Archaeol. Jahrb., XIX (1904), supp., p. 45, III, 7; S. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 225.

Vedi anche
Lisìmaco re di Tracia Lisìmaco re di Tracia. - Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con Antigono Monoftalmo poi con suo figlio Demetrio Poliorcete, ampliò notevolmente ... Antìgono Gònata Antìgono Gònata (o Gonàta; gr. 'Antigono Gonata ὁ Γονατᾶς, lat. A. Gonatas). - Re di Macedonia (320-239 a. C.), figlio di Demetrio Poliorcete e di Fila; alla morte del padre (283 a. C.) assunse il titolo di re, ma conseguì il potere effettivo su tutta la Macedonia solo nel 277 in seguito a una sua grande ... Tolomèo Cerauno Tolomèo Cerauno (gr. Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "Tolomeo Cerauno il fulmine"). - Figlio (m. 279 a. Tolomeo Cerauno) di Tolomeo I Sotere e di Euridice. Diseredato, riparò (290) alla corte di Lisimaco di Tracia, dove cospirò contro il figlio di lui, Agatocle, ed entrò in urto con la sorellastra Arsinoe, moglie ... Selèuco I Nicatore re di Siria Selèuco I Nicatore (gr. Σέλευκος Νικάτωρ, lat. Seleucus) re di Siria. - Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte alla congiura contro Perdicca ...
Vocabolario
lisimàchia
lisimachia lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, con circa 200 specie erbacee, perenni...
mazza
mazza s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi strumenti di offesa, spesso anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali