• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LISOLA, François Paul, barone von

di Heinrich Kretschmayr - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LISOLA, François Paul, barone von

Heinrich Kretschmayr

Diplomatico austriaco, di famiglia italiana, nato a Salins (Franca Contea) il 22 agosto 1613, morto il 13 dicembre 1674 a Vienna. Dal 1638 alla corte imperiale, dal 1640 al 1645 diplomatico in Inghilterra, nel 1645-46 alla dieta di pace a Münster, dal 1648 ambasciatore imperiale in Polonia, Svezia e Brandeburgo, riuscì a concludere l'alleanza dell'Austria con la Polonia (10 dicembre 1656) e col Brandeburgo (9 febbraio 1658) contro la Svezia; agì da intermediario nella pace di Oliva (1660) e poi, come ambasciatore imperiale a Madrid, a Londra, presso la corte di Brandeburgo e all'Aia si adoperò alla conclusione di una grande coalizione contro Luigi XIV e la Francia. La lotta contro questa fu il problema vitale per lui ed egli combatté ardentemente il re Sole anche nei suoi scritti, soprattutto in Le bouclier d'état et de justice contre le dessein manifestement découvert de la monarchie universelle (1667). L'alleanza conclusa nell'agosto 1673 fra l'Austria, l'Olanda e la Spagna, alla quale aderirono poi anche la Lorena, la Sassonia e altri regni tedeschi e che può essere chiamata la precorritrice della grande coalizione del 1689, è essenzialmente opera sua. L. fu uno dei principali propugnatori dell'equilibrio europeo ed ebbe una parte eminente nel risveglio dei sentimenti nazionalistici tedeschi di fronte alla Francia.

Bibl.: F. Hirsch, Der österreichische Diplomat F. v. L., in Historische Zeitschrift, LX. 1888; A. F. Pribram, Franz Paul Freiherr von Lisola, Lipsia 1894; A. Longin, Un diplomate Francontois, F. de L., Parigi 1900; Huber Redlich, Geschichte Österreichs, VI, Gotha 1921.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
liṡòlo
lisolo liṡòlo s. m. [der. di liso-, col suff. -olo di cresolo]. – Soluzione di cresolo grezzo nel sapone potassico, che si ottiene per saponificazione dei gliceridi contenuti nell’olio di lino; è un liquido sciropposo bruno, di odore di...
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali