• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LISS, Giovanni, detto Pan

di Rodolfo Pallucchini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LISS (Lys), Giovanni, detto Pan

Rodolfo Pallucchini

Pittore. Tedesco d'origine, nato, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, ad Oldenburg (Holstein); dopo un tirocinio pittorico ad Amsterdam e forse a Haarlem, tra il 1615 e il 1618, si recò in Italia, risiedendo a Venezia e a Roma; ritornò poi, nella seconda metà del terzo decennio, a Venezia, dove morì nel 1629. Se non è possibile puntualizzare cronologicamente lo sviluppo pittorico del L., è certo che la sua produzione, realizzata in un breve giro d'anni, può distinguersi in due momenti diversi. In un primo periodo, al quale appartengono opere come l'Osteria della galleria di Kassel, la Rissa del Ferdinandeum di Innsbruck, la Kermesse del Museo di belle arti di Budapest e le Cortigiane e soldati della galleria di Kassel, il L. mostra di accostarsi fruttuosamente al movimento di rinnovamento dovuto al caravaggismo e in particolar modo al Fetti, costringendo la sensualità del suo temperamento nordico, memore di Rubens oltre che degli Olandesi, in ritmi plastici organati da leggi chiaroscurali. Nel secondo soggiorno veneziano, a contatto dei grandi maestri veneziani del '500, come attesta il Sandrart, arricchì il suo stile: dentro vivacissimi ritmi compositivi colò una fantasiosa ebbrezza cromatica, ottenuta mediante una pennellata sfrangiata e succosa. Nelle opere che il L. eseguì a Venezia tra il 1627 e il 1629, tra le quali si possono menzionare la Giuditta e Oloferne nella versione della Galleria Nazionale di Londra e del Museo storico-artistico di Vienna, il Ritrovamento di Mosè del museo Wicar a Lilla, tanto prepiazzettesco, la Toeletta di Venere agli Uffizî, la Visione di S. Gerolamo a S. Niccolò dei Tolentini di Venezia, notevole per lo schema compiutamente barocco, il Cristo nell'orto, su rame, del 1629 della raccolta Purrmann di Berlino, il L. attuò quel suo estro fantastico e lirico in uno stile esuberante ma sempre coerente: nel Sacrificio di Isacco e nella Morte di Abele, già propr. Giovanelli, ed ora alle regie gallerie di Venezia, realizzò spunti di paesaggio veramente precorritori. Il L. risultò subito l'erede più degno della tradizione veneziana: la sua lezione fu di capitale importanza per lo svolgimento di quella pittura barocca. II linguaggio del L. non solo fu essenziale per il Maffei ma venne genialmente svolto, nella prima metà del '700, da G. B. Piazzetta.

Bibl.: R. Oldenbourg, G. L., 1921 (con la bibliografia); R. A. Peltzer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con ampia bibl.); G. Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 18-19; R. Pallucchini, L'arte di G. B. Piazzetta, Bologna 1934, pp. 14-15.

Vedi anche
Domenico Fétti Fétti, Domenico. - Pittore (Roma 1589 circa - Venezia 1623); fu allievo di L. C. Cigoli, ed ebbe anche rapporti con A. Elsheimer e C. Saraceni; esperienza fondamentale fu per lui la conoscenza dell'opera di P. P. Rubens. A Mantova, dove dal 1611 fu pittore della corte ducale, eseguì affreschi nel duomo ... Bernardo Stròzzi Stròzzi, Bernardo (detto il Cappuccino o il Prete Genovese). - Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione di uno stile in cui spiccano le sue ... Giovanni Battista Piazzétta Piazzétta ‹-zz-›, Giovanni Battista. - Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di Piazzetta, Giovanni Battista fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata in dense e brevi sintesi pittoriche. ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA
  • AMSTERDAM
  • INNSBRUCK
  • BUDAPEST
  • HAARLEM
Altri risultati per LISS, Giovanni, detto Pan
  • Liss, Johann
    Enciclopedia on line
    Pittore (Oldemburgo 1597 circa - Venezia 1630). Allievo ad Amsterdam di H. Goltzius, fu poi (1616-19) ad Haarlem e ad Anversa, dove ebbe modo di apprezzare la pittura di F. Hals e di J. Jordaens; nel 1621 visitò Parigi e Venezia e nel 1622 fu a Roma. Nello stesso anno ritornò a Venezia, dove nel 1630 ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
pan
pan ‹pän› s. ingl. (propr. «padella»; pl. pans ‹pän∫›), usato in ital. al masch. – Utensile di forma circolare, di legno o metallo, del diametro di 50-70 cm, poco profondo, usato per separare granuli o pagliuzze di minerali utili, generalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali