• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lista grigia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

lista grigia


loc. s.le f. Lista nella quale vengono inseriti elementi da tenere sotto osservazione.

• Le operazioni «bank to bank» [...] sono proibite e ad aggravare la cosa San Marino è extra-territoriale, ha un segreto bancario ferreo, ed è finito nella lista grigia dei paradisi fiscali dell’Ocse. (Luciano Nigro, Repubblica, 5 maggio 2009, Bologna, p. III) • Antigua è inserita tra i 38 Stati della «lista grigia», per non aver rispettato gli standard fiscali internazionali. […] Poi [Niccolò] Ghedini sottolinea che «nel 2000 Antigua ha fatto della trasparenza la sua bandiera e ha chiuso il percorso per entrare in white list». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 22 ottobre 2010, p. 1, Prima pagina) • presto lo Ior potrebbe tornare ad avere rapporti di controparte effettivi con gli istituti italiani, togliendo il Vaticano dall’imbarazzante lista grigia stilata dalla Banca d’Italia. (Andrea Greco, Repubblica, 8 marzo 2015, p. 6).

- Composto dal s. f. lista e dall’agg. grigio, ricalcando l’espressione ingl. grey list.

- Già attestato nella Repubblica del 16 maggio 1991, p. 23, Cronaca.

> grey list.

Tag
  • SEGRETO BANCARIO
  • PARADISI FISCALI
  • BANCA D’ITALIA
  • SAN MARINO
  • BOLOGNA
Vocabolario
grìgia
grigia grìgia s. f. [dall’agg. grigio, nel sign. fig. di «scialbo, meschino»] (pl. -gie o -ge), fam. – Brutta figura, figura meschina: fare una g.; che grigia, ragazzi!
lista
lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio romano era una tunica orlata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali