• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lista

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lista

Antonio Lanci

Sostantivo esclusivo della Commedia, che vale, in genere, " striscia ", " un lungo e stretto pezzo di checchessia " (Lombardi): così in Pg XXIX 77 lì sopra rimanea distinto / di sette liste, tutte in quei colori / onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto, D. indica che lo spazio al di sopra dei sette candelabri era dipinto, segnato, da sette " strisce " dei colori dell'iride; ugualmente al v. 110. Due l. formano anche le " ciocche " di capelli che scendono sul petto di Catone: Pg I 36 Lunga la barba... / portava, a' suoi capelli simigliante, / de' quai cadeva al petto doppia lista.

In If XXV 73 Fersi le braccia due di quattro liste, il termine denota i quattro " arti ", cioè le braccia dell'uomo e i due piedi anteriori del serpente, da cui si formano le due braccia di un nuovo strano essere. In Pd XV 23 il termine è usato per indicare i " bracci " della croce luminosa del cielo di Marte: la gemma... / per la lista radïal trascorse, vale a dire " dal corno del braccio destro venne al mezzo del crocicchio, e di là corse giù fino al pié " (Cesari). Cfr. anche le osservazioni del Pézard, ad locum.

In Pg IV 42 Lo sommo er' alto che vincea la vista, / e la costa superba più assai / che da mezzo quadrante a centro lista, il termine può valere " linea " (nel senso geometrico) o " striscia ", a seconda che si intenda quadrante come il quarto del circolo o come lo strumento usato ai tempi di D. per le misurazioni astronomiche, costituito, appunto, da un indice ricurvo lungo il quale ruotava la punta di una striscia funzionante da alidada e da diottra. Comunque, a noi sembra più plausibile la seconda interpretazione, in quanto, nel lessico dantesco, l. indica sempre una " striscia " in senso concreto e fisico, mai una linea geometrica, come sarebbe il raggio di un cerchio. In ogni caso, il senso del passo non cambia: D. ha inteso dire che " il monte aveva un'inclinazione notevolmente maggiore di 45 gradi " (v. QUADRANTE).

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
lista di scopo
lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente...
lista rosa
lista rosa loc. s.le f. In una competizione elettorale che prevede una percentuale di candidature riservata alle donne, elenco delle candidate. ◆ «all’assemblea – precisa [Christian] Tommasini – saranno invitati le esponenti della lista...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali