• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITANTRACE

di Michele Taricco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITANTRACE (dal gr. λίϑος "pietra" e ἄνϑραξ carbone"; fr. houille; sp. hulla; ted. Steinkohle; ingl. coal, bituminous coal)

Michele Taricco

È il carbon fossile per antonomasia, perché di tutti il più importante per ricchezza di giacimenti, bontà intrinseca e generalità di impiego. Il litantrace è il risultato di uno stadio già assai avanzato del processo di carbonizzazione di sostanze vegetali; ha colore nero, lucentezza grassa o vitrea, durezza tra 2 e 2,5, peso specifico fra 1,2 e 1,6; è più o meno fragile, con frattura irregolare o piana e anche concoide; brucia alla fiamma; non colora o quasi la soluzione calda di potassa caustica. Il litantrace presenta numerosi tipi, che vanno da quello poco dissimile dalle ligniti picee a quello antracitoso, con passaggi graduali, tenori crescenti di carbonio e decrescenti di materie volatili. A completamento della classificazione data sotto la voce carbone: Carboni naturali, si possono distinguere:

1. Litantraci secchi a lunga fiamma. - Sono carboni duri, compatti, a frattura piana o concoide: bruciano con fiamma lunga e fuligginosa: coke incoerente, granulare, donde il nome di Sandkohle in tedesco; materie volatili 40-45%; potere calorifico 7200-7800. Usi: forni a riverbero, fornaci, vetrerie, gassogeni. Tipo: carbone scozzese.

2. Litantraci grassi a lunga fiamma o da gas. - Sono carboni duri, a frattura scheggiosa; bruciano facilmente (donde flambants) con fiamma lunga, come i precedenti; dànno un coke cementato (donde Simerkohle), poroso; materie volatili 32-40%, di elevato potere illuminante, donde il loro impiego nelle officine a gas; potere calorifico 7500-8000. Tipo: carbone di Newcastle.

3. Litantraci grassi a fiamma media o da forgia. - Sono meno duri dei precedenti, lucenti; bruciano con fiamma meno lunga e nel bruciare i pezzi si agglomerano formando al fuoco di fucina come una vòlta sul pezzo da scaldare, donde il loro uso nelle forgie; dànno un coke fuso e abbastanza compatto; materie volatili 26-32%, potere calorifico 7800-8300. Usi: fucine, coke metallurgico.

4. Litantraci grassi a fiamma corta. - Sono duri, meno facilmente accendibili dei precedenti, bruciano con fiamma corta e chiara; coke fuso, assai resisteme alla compressione e quindi di largo impiego nella siderurgia e nella metallurgia; materie volatili 18-20%; potere calorifico 8300-8600. Usi: distillazione per coke metallurgico e numerosi sottoprodotti; per elevato potere calorifico, superiore a quello degli altri litantraci, sono pure largamente impiegati nei generatori di vapore. Tipo: Cardiff.

5. Litantraci magri. - Carboni poco solidi, difficilmente accendibili, antracitosi; bruciano con fiamma corta; dànno coke polverulento e poco agglutinato, materie volatili 15-20%; potere calorifico 8000-8400. Usi: caldaie a vapore, riscaldamento domestico, ecc.

I litantraci appartengono in generale al Paleozoico, talora anche al Mesozoico; il periodo che ne contiene i giacimenti più cospicui è detto appunto Carbonico o Antracolitico. In Italia il Carbonico ha una qualche estensione, ma è povero di combustibile, e questo in generale è già trasformato in antracite. Per la genesi, la classificazione, la composizione, le vicende della produzione mondiale, e le riserve mondiali, v. carbone: Carboni naturali.

Bibl.: W. A. Bone, Coal and its scientific use, Londra 1918; Herberg, Handbuch der Feuerungstechnik, Berlino 1928; V. Argnam, Il controllo della combustione, Bologna 1928.

Altri risultati per LITANTRACE
  • CARBONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego prevalente del c., questa fonte continua a contribuire in modo rilevante alla produzione di energia ...
  • litantrace
    Enciclopedia on line
    Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ...
  • carbone
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sostanza composta prevalentemente da carbonio, proveniente da una progressiva decomposizione di sostanze organiche (per lo più di origine vegetale) attraverso un procedimento naturale, che interessa talvolta intere ere geologiche (c. fossili) e in altri casi periodi di tempo più brevi cui corrisponde ...
  • coke di petrolio
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto del processo termico di scissione di residui pesanti del petrolio (coking) per ottenere anche gas combustibili, benzina, gasolio (da utilizzare tal quale o come carica per il cracking catalitico). Si usa come combustibile, ma prevalentemente trova impiego ...
  • carbone
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino Il combustibile che viene dal passato Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. È un combustibile fossile che si forma in tempi lunghissimi, stimabili in milioni di anni, e soltanto ...
  • grafitazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    grafitazióne [Der. di grafite] [FTC] [CHF] Operazione di galvanoplastica mediante la quale si depone un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice dell'elettricità. ◆ [GFS] [CHF] Nella geologia, processo di tipo metamorfico (detto anche grafitizzazione) ...
  • CARBONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371) Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione del minerale mercantile, che comprende sia il costo di estrazione del grezzo sia quello di ...
  • CARBONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno che ricopre il giacimento e che dev'essere asportato per scoprire il c. non sia troppo alto in rapporto ...
  • CARBONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, 1 milioni nel 1949. Tale espansione, determinata in particolare dall'aumento della produzione americana, ...
  • CARBONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è stata bruscamente interrotta nel 1930 dalla depressione economica mondiale. La minore attività delle ...
  • COKE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base. A ciò si è giunti da un lato cercando di ottenere la massima economia nei consumi interni e cioè il massimo rendimento termico dei forni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
litantrace
litantrace s. m. [comp. del gr. λίϑος «pietra» e ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Il più noto, diffuso e utilizzato dei carboni fossili, formatosi per lo più nell’era paleozoica, di colore nero lucente, generalmente povero di sostanze bituminose...
subantracite
subantracite s. f. [comp. di sub- e antracite]. – Carbone fossile, varietà di litantrace con caratteri chimici di passaggio all’antracite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali