• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITIASI

di Cesare Sibilia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITIASI (dal gr. λίϑος "pietra")

Cesare Sibilia

È il complesso dei fenomeni anatomo-patologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni, nell'interno dell'organismo (v. calcolosi).

La malattia dei vegetali, analogamente, è dovuta ad anormale produzione di gruppi di sclereidi, che assumono consistenza pietrosa: frequente nelle pere. S'inizia sul frutto ancora verde con piccoli avvallamenti dovuti a rottura dell'epidermide in corrispondenza di particolari cellule sottostanti. Al disotto dei tessuti rimasti scoperti e morti si origina un meristema che produce all'esterno cellule corticali e all'interno sclereidi. A maturità del frutto il meristema muore, cadono i tessuti superficiali ultimi formati e affiorano le cellule pietrose che spesso si staccano dando un aspetto granuloso alle aree alterate. La malattia è propria di alcune varietà ma è favorita da condizioni di clima e di terreno.

Vocabolario
litìaṡi
litiasi litìaṡi s. f. [dal gr. λιϑίασις, der. di λίϑος «pietra»]. – 1. In medicina, sinon. di calcolosi. Usato anche come secondo elemento di parole composte: colelitiasi, nefrolitiasi, scialolitiasi, ecc. 2. In patologia vegetale, malattia...
litiàṡico
litiasico litiàṡico agg. [der. di litiasi] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo alla litiasi, cioè alla calcolosi: diatesi litiasiche, ogni diatesi predisponente alla formazione di calcoli (diatesi urica, diatesi fosfatica, diatesi ossalica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali