• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

litio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

litio


lìtio [Der. del lat. Lithium, dal gr. lítheios "di pietra"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. Li, numero atomico 3, peso atomico 6.941 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite e isolato nel 1855 da R.W. Bunsen; se ne conoscono due isotopi stabili con numero di massa 6 (abbond. relat. 7.5 %) e 7 (92.5 %), nonché vari isotopi instabili (v. App. I: VI 663 c). Appartiene alla colonna a del primo gruppo, primo periodo piccolo (metalli alcalini) del Sistema periodico degli elementi ed è diffuso, sempre in piccole quantità, come composto in molti minerali (silicati, solfati, nitrati). Il l. è un metallo bianco argenteo, duttile, più leggero degli altri elementi solidi e dell'acqua: si ossida facilmente all'aria umida e brucia con l'ossigeno a 200 °C; con l'acqua forma un idrato e si scioglie facilmente negli acidi e nell'ammoniaca. ◆ [ASF] Abbondanza primordiale di l.: nella cosmologia, grandezza di notevole importanza per la ricostruzione della nucleosintesi primordiale: v. stella: V 637 f.

Principali proprietà del litio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 3.49 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 0.56 10-6(20 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 84.8 (25 °C)

Configurazione elettronica 1 s2 2 s1

Durezza [Mohs] 0.6

Energia di ionizzazione [eV] (I)5.39;(II)75.64

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 663.6

Entropia termica [J K-1 mol-1] 29.12 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 0.534 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 ž m] 8.3 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 71.0

Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.

(par. reticolari in Å) (a=3.5)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 14.2 (0 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 1615

Temperatura di fusione [K] 453.7

Vedi anche
acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... rubidio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del rubidio, 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radio­attivo. L’elemento fu scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirch­hoff nel 1861; ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. 1. Generalità Una lega, per essere considerata tale, deve possedere ... idruri In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, idruri di cresile, lo stesso che toluene; idruri di vinile, lo stesso che etilene; idruri di fenile, lo stesso che benzene ecc.) ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per litio
  • litio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico 6,94. È moderatamente diffuso in natura (65 parti per milione nella crosta terrestre): è contenuto ...
  • litio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Farmaco attivo, sotto forma di carbonato, nel trattamento del disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, sindrome), nella depressione e in alcune forme di cefalea. La sua prerogativa farmacologica è quella di equilibrare l’emotività; non è un sedativo, né un euforizzante, ed è ancora sconosciuto l’esatto ...
  • LITIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Dante Buttinelli (XXI, p. 276) Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio destinate, grazie al loro minor peso specifico, agli impieghi aeronautici e in leghe di piombo per materiali ...
  • LITIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Carlo SANDONNINI * . Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di Utö. Berzelius stesso impose al nuovo elemento il nome di litio (λίϑος "pietra"). In seguito venne poi riscontrato ...
Vocabolario
lìtio
litio lìtio s. m. [lat. scient. Lithium, der. di precedenti termini chimici, oggi disusati, che risalgono al gr. λίϑειος, λίϑιος «di pietra»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico...
wagon-lit
wagon-lit 〈vaġõ′ li〉 locuz. m., fr. [comp. di wagon «vagone, vettura» e lit «letto», traduz. dell’ingl. sleeping car] (pl. wagons-lits). – Equivalente della locuz. ital. carrozza letto (o vettura letto, meno com. vagone letto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali