• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITOCLASI

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITOCLASI (dal gr. λίϑος "pietra" e κλάσις da κλάς "spezzo")

Maria Piazza

Si dicono litoclasi, con nome generico assegnato dal Daubrée, le fratture dovute a dislocazioni nelle formazioni stratificate o massicce della crosta terrestre; leptoclasi, le fratture più piccole; diaclasi (v.), le più grandi; paraclasi o faglie (v. faglia), quelle con rigetto. Le litoclasi possono essere aperte o chiuse, o latenti o anche cementate e rinsaldate. Spesso sono riempite con materiale portato dalle acque, brecce ossifere, filoni metalliferi o rocce eruttive. Di notevole importanza tettonica nella formazione dei depositi metalliferi, nella circolazione sotterranea delle acque, ecc.

Altri risultati per LITOCLASI
  • litoclasi
    Enciclopedia on line
    In geologia tutti i tipi di fratture (leptoclasi, diaclasi e periclasi o faglie) che i fenomeni di dislocazione producono nelle rocce. Le l. hanno notevole importanza per la genesi delle formazioni filoniane (rocce filoniane, giacimenti metalliferi filoniani) e per la circolazione delle acque sotterranee. ...
Vocabolario
litòclaṡi
litoclasi litòclaṡi s. f. [comp. di lito- e del gr. κλάσις «frattura»]. – In geologia, termine con cui sono indicati genericam. tutti i tipi di fratture (leptoclasi, diaclasi e periclasi o faglie) che i fenomeni di dislocazione producono...
clinożoiṡite
clinozoisite clinożoiṡite s. f. [comp. di clino- e zoisite]. – Minerale monoclino del gruppo degli epidoti, sorosilicato di alluminio e calcio, incolore o di colore chiaro, talora con ferro; si rinviene, in cristalli distinti o in aggregati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali