• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITOMĚŘICE

di Zdenaek KRISTEN - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITOMĚŘICE (ted. Leitmeritz; A. T., 59-60)

Zdenaek KRISTEN
*

Città della Cecoslovacchia, situata a 171 m. s. m., sulla riva destra dell'Elba presso lo sbocco dell'Ohře (Eger). Litoměřice (1921: 16.990 ab.) conta alcune fabbriche di candele e conserve alimentari; è attivo il commercio, specialmente della frutta e del luppolo. È in posizione favorevole per le comunicazioni ferroviarie e vi si esercita la navigazione sull'Elba.

Storia. - Originariamente castello della stirpe slava dei Lutoměřici, divenne più tardi proprietà dei duchi di Boemia. Sotto il castello si formò un comune commerciale, che crebbe rapidamente approfittando della posizione vantaggiosa sull'Elba. Sullo stesso posto, verso il 1230, re Venceslao I fondò una città fortificata chiamandovi coloni tedeschi dalla Sassonia. La città si regolava secondo il diritto municipale di Magdeburgo e divenne più tardi, e rimase fino al sec. XVI, tribunale superiore e d'appello per tutte le città boeme che seguivano lo stesso diritto. Litoměřice si arrogava l'esclusivo diritto del commercio sull'Elba; ma infine, dopo le lunghe liti (sec. XIV) con le altre città sull'Elba, dovette accontentarsi di un compromesso. Quando la città cominciò ad estendersi, assorbendo i comuni vicini, vi si rinforzò (dalla metà del sec. XIV) l'elemento cèco. Dopo l'espugnazione della città ad opera degli ussiti (1421) Litoměřice divenne un centro popolato quasi esclusivamente da Cèchi e mantenne tale carattere per altri tre secoli; nel 1514 i cittadini di Litoměřice decisero di non accettare nella città nessun tedesco né altri stranieri. Lo sviluppo economico della città fu arrestato per aver Litoměřice preso parte a tutte e due le rivolte boeme (1547 e 1618-20) contro gli Asburgo: quando dopo la battaglia della Montagna Bianca fu imposta a Litoměřice la ricattolicizzazione forzata, quasi i 9/10 della popolazione emigrarono in Sassonia. Alla decadenza di Litoměřice contribuirono pure i gravi danni della guerra dei Trent'anni e di quelle austro-prussiane. Il carattere cèco di Litoměřice si mantenne fino alla fine del sec. XVII quando la città spopolata venne gradatamente colonizzata dai Tedeschi. Nel 1655 fu eretto a Litoměřice un nuovo vescovato per la Boemia settentrionale.

Bibl.: J. Lippert, Geschichte der Stadt Leitmeritz, Praga 1871; W. Hieke, Beiträge zur Geschichte von Leitmeritz, Praga 1890; R. Hohmann, Die Anfänge der Stadt Leitmeritz, Praga 1923; H. Ankert, Kurze Geschichte der Stadt Leitmeritz, Litoměřice 1923; J. R. Tesař, Litoměřicko. Obraz vlastivědný (La regione di Litoměřice. Un quadro di storia patria), voll. 3, Lovosice 1926-31; A. Frind e A. Jarisch, Kurze Geschichte der Bischöfe von Leitmeritz, Choimutov 1867; J. Schlenz, Geschichte des Bistums und der Diözese Leitmeritz, I-II, Warnsdorf 1912 e 1914.

Vedi anche
Karel Hynek Mácha Mácha ‹màakℎa›, Karel Hynek. - Poeta ceco (Praga 1810 - Litoměřice 1836); studiò filosofia e giurisprudenza; intraprese (1834) un viaggio a piedi, attraverso il Tirolo, a Venezia e Trieste. Visse solitario, nel mondo della fantasia accesa da letture romantiche (Byron, i romantici tedeschi e polacchi), ... Alfred Kubin Kubin ‹kùbiin›, Alfred. - Pittore boemo (Litoměřice, Boemia, 1877 - Wernstein am Inn, Austria Superiore, 1959), tra i più interessanti illustratori moderni. Frequentò l'accademia di Monaco ma si formò guardando soprattutto l'opera grafica di O. Redon, J. Ensor, E. Munch, M. Klinger, Goya. Nel 1902 espose ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali