• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITOSFERA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITOSFERA

Roberto Almagià

. Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, dacché, come è noto, i pozzi minerarî più profondi raggiungono in rarissimi casi i 3 km.; altre conoscenze dirette sulla composizione e la struttura degli strati superficiali ci provengono dai trafori ferroviarî. Poiché la densità media di tutto il globo terrestre è di circa 5,52, mentre quella delle rocce che compongono la crosta esteriore non è che 2,7-2,8, già il Suess era arrivato alla conclusione che il nucleo terrestre dovesse contenere materiali più pesanti (dens. 8-11) e lo aveva perciò designato col nome di barisfera. Più chiaramente il Wiechert, dallo studio della propagazione delle onde sismiche attraverso il globo, giunse alla concezione (1897) secondo la quale il globo terrestre sarebbe costituito da gusci o involucri concentrici di costituzione chimica essenzialmente diretta. Questo principio è oggi da tutti i geologi generalmente ammesso. Riprendendo la concezione del Wiechert, lo stesso Suess (Das Antlitz der Erde, III, 1909), distingueva nella litosfera due involucri, uno più esterno e più leggiero, costituito da rocce silicatiche, con prevalenza di alluminio associato al silicio e perciò denominato Sal o, meglio (secondo la proposta di Wegener) Sial (rocce sedimentarie, scisti cristallini leggieri, graniti, ecc.), uno più interno, nel quale col silicio appare particolarmente abbondante il magnesio (anche calcio, e poi ferro e altri metalli), mentre l'alluminio, come il sodio e il potassio, passa in seconda linea; questo strato più interno fu pertanto denominato Sima. La densità del Sial sarebbe di 2,6-2,8, quella del Sima di 2,9-3,4. Lo strato di Sial avrebbe una profondità media di 120 chilometri; quello di Sima si estenderebbe fino a 1200 km.; a questa profondità vi sarebbe il passaggio al nucleo metallico (in prevalenza di ferro e nichelio, onde il nome Nife), passaggio che avverrebbe secondo alcuni (Wiechert) bruscamente, secondo altri attraverso uno o più strati intermedî (Crofesima e Nifesima di Suess; strato pallasitico di Adams e Williamson). Sial e Sima costituiscono la litosfera. Secondo Wegener, da tempo remotissimo il Sial non costituirebbe più un guscio continuo, ma, sotto l'azione delle forze traslatrici, si sarebbe rotto e concentrato in un'unica massa dapprima, poi successivamente frammentato; questi frammenti si troverebbero ora a galleggiare sul Sima più denso; il Sima affiorerebbe, anzi, nelle parti più profonde degli oceani (vedi wegener, alfredo).

Vedi anche
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi strutture geologiche costituenti la litosfera terrestre, sia lo studio, a una scala più locale, delle geometrie ... magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. 1. Stato fisico del magma Lo ...
Altri risultati per LITOSFERA
  • litosfera
    Enciclopedia on line
    In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una l. oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore, sia una l. continentale, formata a sua volta dalla crosta continentale ...
  • litosfera
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strato rigido più superficiale della terra solida: essa include la crosta (sia oceanica sia continentale) e una parte del mantello superiore, detto mantello litosferico (LID). La sua base è localizzata in una zona di transizione tra lo strato rigido esterno e il sottostante ...
  • litosfera
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabio Catino La Terra solida in movimento La litosfera è la parte più esterna della Terra e costituisce un complesso sistema con scambi di energia e di materia tra diversi settori della Terra. È formata da due strati, la crosta e il mantello, ed è limitata verso l’interno dall’astenosfera. Il suo spessore ...
  • litosfera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    litosfèra [Comp. di lito-1 e sfera] [GFS] (a) Generic., la parte superficiale solida della Terra, distinta dall'idrosfera e dall'atmosfera. (b) Specific., la zona sovrapposta all'astenosfera: v. Terra: VI 208 c. ◆ [GFS] L. continentale e oceanica: v. Terra. ◆ [GFS] Condizioni termiche della l. oceanica ...
Vocabolario
litosfèra
litosfera litosfèra s. f. [comp. di lito- e -sfera]. – In geologia e geofisica, la parte superficiale solida, rocciosa, della Terra, distinta dall’atmosfera e dall’idrosfera; in senso più specifico, la crosta terrestre, o la crosta con...
litosfèrico
litosferico litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali