• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Little Nemo

di Alfredo Castelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Little Nemo

Alfredo Castelli

Il bambino che viaggia in sogno

Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato uno dei migliori fumetti mai realizzati per l’eleganza e l’originalità delle vignette, che illustrano il mondo dei sogni con raffinati giochi di prospettive e di colori

Il segreto del tempo

Alcuni artisti devono essere a conoscenza di un segreto straordinario: quello di dilatare il tempo, che consente loro, per esempio, di trasformare una giornata di ventiquattr’ore in una di quarantotto o ancora di più. Solo in questo modo possiamo spiegare la loro incredibile produzione. Alexandre Dumas, l’autore dei Tre moschettieri, scrisse un tale numero di opere che l’elenco dei titoli occupa, da solo, un grosso volume. Eppure trovava il tempo per divertirsi, viaggiare, gozzovigliare (possedeva persino un veliero con cui seguì la spedizione di Garibaldi in Sicilia). Tra i fortunati possessori del segreto del tempo dilatato c’è sicuramente anche Winsor McCay, autore di serie a fumetti, di illustrazioni, di disegni animati e, come se non bastasse, attore di varietà e conferenziere. Chissà, forse il segreto l’aveva scoperto a Slumberland, il ‘mondo dei sogni’ a cui rimase legato in tutta la sua produzione. Slumberland era il territorio in cui si svolgevano le avventure del suo personaggio più famoso, un bambino chiamato Little Nemo.

L’avventura è sogno

Come l’omonimo Capitano del romanzo Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, anche il piccolo Nemo compiva viaggi meravigliosi, ma senza mai muoversi dal suo letto. Nemo viaggiava in sogno: dopo essersi infilato sotto le coperte, si trasferiva in un mondo incredibile, popolato da personaggi fantastici e da impossibili oggetti animati. Alla fine di ogni puntata si svegliava, a volte spaventato da un pericolo, a volte in seguito all’intervento di un buffo ometto chiamato Flip, che con un’occhiata era in grado di riportarlo nel mondo reale. Ma, notte dopo notte, riusciva a riprendere il filo del sogno, e nella puntata successiva l’avventura interrotta continuava. Obiettivo del viaggio di Little Nemo era raggiungere Re Morfeo, il quale l’aveva convocato affinché diventasse il compagno di giochi della principessina sua figlia.

Raccontata così, senza vedere i disegni, la formula di Little Nemo può sembrare gradevole ma non particolarmente originale; basta però dare un’occhiata a una tavola per ricredersi e comprendere che la serie di McCay è un’opera unica e irripetibile. Le pagine sono costituite da vignette impaginate liberamente, con sfondi dettagliatissimi e straordinari giochi di prospettive e di colori. Lo stile del disegno risente l’influenza dell’art nouveau, un movimento artistico dell’inizio del Novecento. La serie uscì fino al 1926, e viene tuttora ristampata; a distanza di un secolo continua a costituire un invidiato modello per tutti gli autori di fumetti.

Un artista veloce

Anche senza considerare l’impareggiabile bravura di McCay, dal punto di vista puramente tecnico un disegnatore del giorno d’oggi impiegherebbe almeno una decina di giorni per realizzare una pagina di Little ;Nemo; McCay ce la faceva in una settimana e, in più, disegnava un’altra serie quasi altrettanto elaborata, Dreams of the rarebit fiend, ovvero «Sogni di un maniaco di crostini al formaggio». Come Little Nemo, era ambientata nel mondo dei sogni, ma dedicata a un pubblico più adulto: McCay si sbizzarriva a raccontare gli incubi causati dall’ingestione serale di questo cibo particolarmente pesante, sperimentando di continuo nuove soluzioni grafiche. Uscì più o meno tutti i giorni tra il 1904 e il 1911 in grandi tavole composte di una dozzina di vignette.

Mentre Dumas aveva parecchi aiutanti che gli davano una mano nello stendere le storie e questo spiega in parte la sua prolificità, McCay faceva tutto da solo come confermano i suoi contemporanei. Tranne che in una circostanza. Mentre disegnava Little Nemo e Dreams of the rarebit fiend, McCay decise di cimentarsi nei cartoni animati, un genere cinematografico allora agli albori. Il cortometraggio Little Nemo uscì nel 1911; per realizzare i 3.000 disegni necessari McCay si fece aiutare da un collaboratore. Però, quasi per farsi perdonare per questa ‘trasgressione’, andò personalmente in giro per gli Stati Uniti a presentare la sua pellicola.

Vedi anche
Little Nemo Protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1905 dallo statunitense W. McCay (1869-1934), è un bambino che, mentre dorme, vive meravigliose avventure nel fantastico regno di Slumberland. Le tavole oniriche, tra gusto rinascimentale e art nouveau, ne fanno uno dei migliori fumetti per eleganza e originalità. ... Winsor McCay McCay ‹mëkèi›, Winsor. - Autore di fumetti statunitense (Spring Lake, Michigan, 1869 - New York 1934). Dopo aver collaborato all'Evening Telegram con diverse tavole, tra cui Dream of the rarebit fiend (1903), creò per il New York Herald le storie di Little Sammy Sneeze (1904; in Italia Saturnino) e quelle, ... Jules Verne Verne ‹vèrn›, Jules. - Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq semaines en ballon (1863), s'impose come uno dei più prolifici autori di romanzi ... Morfeo (gr. Μορϕεύς) Nella mitologia greca, divinità dei sogni. È uno dei mille figli di Ipno (il Sonno); alato, compare in forme umane (μορϕή «forma») agli uomini addormentati.
Categorie
  • GRAFICA DISEGNO INCISIONE in Arti visive
Tag
  • SPEDIZIONE DI GARIBALDI
  • ALEXANDRE DUMAS
  • DISEGNI ANIMATI
  • WINSOR MCCAY
  • JULES VERNE
Vocabolario
ad impossibilia nemo tenetur
ad impossibilia nemo tenetur ‹ad impossibìlia ...›: v. nemo ad impossibilia tenetur.
nemo propheta in patria
nemo propheta in patria ‹... profèta im pàtria› (lat. «nessuno è profeta nella sua patria»). – Parole tratte dalla frase nemo propheta acceptus est in patria sua «nessun profeta è gradito in patria», riferita dai Vangeli (Luca 4, 24; cfr....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali