• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITTLE ROCK

di Piero LANDINI - Henry FURST - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITTLE ROCK (A. T., 145-146)

Piero LANDINI
Henry FURST

ROCK Capitale dello stato di Arkansas (Stati Uniti), capoluogo della Pulaski County, sulla sponda destra del fiume Arkansas; fu fondata nel 1814 su uno sprone roccioso, alto una quindicina di metri sull'acqua. Ha una temperatura media annua di circa 16° (5° in gennaio; 27° in luglio); copiosa la piovosità (1250 mm.), uniformemente distribuita.

La popolazione di Little Rock è salita da 2167 abitanti nel 1850 a 38.307 nel 1900, a 65.142 nel 1920, a 81.679 nel 1930. In tale anno il 68,4% della popolazione bianca risultava indigena; il 5,8% nata da genitori stranieri; l'1,7% nata all'estero; numerosissimo l'elemento di colore (24.1% dell'intera popolazione).

È notevole centro di industrie (3-4000 operai impiegati), connesse con la cotonicoltura (pressatura di cotone, fabbricazione dell'olio di cotone, ecc.), la produzione agricola e lo sfruttamento forestale; ha inoltre industrie meccaniche. È sede di numerosi istituti d'istruzione, tra cui la facoltà di medicina della University of Arkansas (Fayetteville), e importante nodo ferroviario.

Little Rock deve il suo nome a Bernard de la Harpe, il quale, esplorando nel 1722 il fiume Arkansas, diede i nomi La Petite Roche e La Grande Roche a due cospicui scogli sulle sponde, uno dei quali ora forma l'approdo d'un ponte ferroviario. Nel 1812 il cacciatore Guglielmo Lewis si stabilì a Little Rock. Dopo l'erezione dell'Arkansas in territorio nel 1819, la sede del governo si trasferì qui da Arkansas Post. Little Rock fu costituita in municipio nel 1831 ed eretta in città nel 1836. Durante la guerra civile, essendo Arkansas uno stato ribelle, Little Rock fu presa dalle truppe federali nel 1863.

Vedi anche
Arkansas Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite con piovosità abbondante. Fonda la sua economia sull’agricoltura, favorita da numerose opere irrigue ... Evanescence Evanescence. - Gruppo musicale statunitense, fondato a Little Rock (Arkansas) alla fine del 20° sec. dalla cantautrice e pianista Amy Lee (n.1981) e dal chitarrista e compositore Ben Moody (n.1981), insieme a John LeCompt (n.1973; chitarra) e Rocky Gray (n.1974; batteria). L’album Fallen (2003), vincitore ... John Gould Fletcher Poeta statunitense (Little Rock, Arkansas, 1886 - ivi 1950). Tra le sue numerose raccolte di poesie: Irradiations-sand and spray (1915); Goblins and pagodas (1916); Japanese prints (1918); Par ables (1925); Selected poems (1938); The burning mountain (1946). Le sue liriche, in versi liberi, sono di valore ... guèrra civile americana guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della guerra civile americanac.guerra civile americana sono legate ai diversi sistemi ...
Altri risultati per LITTLE ROCK
  • Little Rock
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (189.515 ab. nel 2008), capitale dell’Arkansas (dal 1821). Si trova sulla riva destra del fiume Arkansas, nella parte centrale dello Stato, a oriente dei Monti Ouachita. Industrie alimentari, tessili, del legno, chimiche, meccaniche ed elettrotecniche. È sede di un’università medica ...
Vocabolario
rock opera
rock opera s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito nella memoria degli appassionati del...
pop rock
pop rock 〈pòp ròk〉 locuz. ingl. [comp. di pop e rock], usata in ital. come agg. e s. m. – Musica pop rock (o assol. pop rock, s. m.), musica rock con elementi melodici proprî della musica leggera, e perciò diversa da quella metal.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali