• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITUANIA

di Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LITUANIA (XXI, p. 288)

Anna Maria RATTI

Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento percentuale annuo del 10,8.

Nonostante il progressivo ridursi delle nascite che dal 29,4 per mille nel 1929 sono scese al 23,4 per mille nel 1935, l'incremento demografico risulta ancora notevole (10,8 per mille nel 1936), pari a circa 26.000 persone ogni anno. Il contrarsi delle nascite viene però in parte compensato dalla diminuita emigrazione che nel 1936 tolse al paese 1707 persone.

Per quanto riguarda il commercio con l'estero la crisi mondiale ha determinato una contrazione assai notevole sia nelle esportazioni sia nelle importazioni, con vantaggio però della Lituania poiché le prime si ridussero in misura minore delle seconde. La bilancia commerciale risulta perciò nettamente favorevole alla Lituania.

Dal punto di vista amministrativo i distretti in cui si divide lo stato sono ora (1937) ridotti a 20, ognuno dei quali viene a sua volta suddiviso in 15 comuni. Inoltre vi sono 5 città aventi diritti eguali a quelli dei distretti.

Finanze (p. 294). - Il rialzo dei prezzi agrarî ha piuttosto favorevolmente influito nel 1936 e 1937 sullo sviluppo economico della Lituania, nonostante gli ostacoli derivanti dal mantenimento del cambio con la sterlina (tra 28,85 e 29,67) e dal controllo valutario.

Al 31 dicembre 1937 il debito pubblico estero era di 78,5 milioni e quello interno, tutto consolidato, di 40,1. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 117 milioni e le riserve a 79 in oro e 6 in divise. Il controllo dei cambî è in vigore dall'ottobre 1935.

Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario.

Storia (p. 297). - Due sono le direttive fondamentali che hanno determinato il corso della politica lituana durante l'ultimo quadriennio: 1. la riforma costituzionale interna in senso totalitario perseguita in mezzo ad opposizioni violente, ma sempre sventate, dal presidente Antonio Smetona; 2. la questione di Memel e i rapporti che essa implica con la Germania nazionalsocialista.

La riforma costituzionale voluta dallo Smetona e il relativo urto tra il governo e i partiti antigovernativi della nazione provocò il 6-7 giugno 1934 un pronunciamento militare che proclamò la decadenza del ministero Tubelis e la sostituzione di questo con l'ex-presidente del consiglio Valdemaras. Ma l'azione non riuscì e come conseguenza si ebbero le dimissioni del capo di Stato maggiore, la condanna del Valdemaras a 12 anni di lavori forzati, un processo contro 103 militari coinvolti nel movimento e un rimpasto nel ministero Tubelis. Mentre così si difendeva all'interno, il governo lituano, aderendo al movimento per un'intesa tra gli stati baltici, radunava a Kaunas una conferenza dei ministri di Estonia, Lettonia e Lituania, diretta a porre le basi di un'azione comune specie nei riguardi della politica estera, intesa i cui particolari furono più minutamente fissati in una seconda conferenza tenuta a Riga nell'agosto 1934. Questa intesa, su proposta ulteriore della Russia, si sarebbe dovuta estendere anche all'Unione Sovietica e alle tre potenze garanti dello statuto di Memel (Francia, Inghilterra, Italia). Ma questa, che avrebbe dovuto essere la Locarno orientale, svanì di fatto, sia perché Germania e Polonia non si mostrarono favorevoli, sia perché gl'interessi dei piccoli stati non erano convergenti, giacché, mentre la Lituania si preoccupava soprattutto dell'ostilità dei Tedeschi, Estonia e Lettonia temevano piuttosto della pressione sovietica.

Frattanto, nonostante i dissensi per Memel, il 6 agosto 1935 Germania e Lituania stringevano a Berlino un accordo commerciale basato sullo scambio dei prodotti agricoli lituani contro i manufatti tedeschi. E la nuova camera (sett. 1935), tutta di colore governativo, intraprendeva sotto la direzione del presidente un'azione diretta a restaurare, con una politica di raccoglimento, l'economia del paese.

Per instaurare in maniera organica e piena il nuovo regime autoritario s'imponeva la riforma della costituzione del paese, diretta a dare al presidente poteri maggiori di quelli che quella in vigore gli concedeva. Il relativo progetto è stato presentato agli uffici del parlamento (Seimas), ma non se ne conosce ancora il tenore.

Intanto, nell'aprile 1938, avveniva un colpo di forza da parte della Polonia contro la Lituania. Tra i due paesi non si erano mai stabilite le normali relazioni diplomatiche, ferroviarie e postali; e la Lituania non aveva mai cessato di proclamare Vilna capitale storica della Lituania. Ora, il governo polacco, in seguito a incidenti di frontiera, chiedeva perentoriamente a quello lituano il ripristino dei normali rapporti diplomatici e delle comunicazioni, nonché la soppressione della menzione di Vilna come capitale storica dello stato lituano. Per un momento la situazione si rivelò assai tesa, ma, di fronte allo sproporzionato rapporto delle forze dei due paesi, la Lituania cedette, dichiarando tuttavia che, quanto alla soppressa rivendicazione di Vilna capitale, essa cedeva alla forza maggiore.

La questione di Memel (Klaipeda). - Il trionfo del movimento nazionalsocialista in Germania ha rincrudito la questione di Memel che già costituiva motivo di contesa tra Lituani e Tedeschi. Nella città di Memel si era costituita durante il primo trimestre del 1934 una potente organizzazione tedesca (Sowoy), che già nell'aprile aveva fatto un primo violento tentativo per ricongiungere il territorio di Memel alla Germania. Il governo lituano intervenne energicamente destituendo il presidente del territorio di Memel, epurando il personale e sciogliendo (31 luglio) la dieta, ciò che provocò le proteste di Berlino. Il processo degli arrestati si chiuse il 26 marzo 1935 con la condanna a morte dei 4 principali imputati, tramutata dal presidente nella reclusione perpetua.

Intanto per sistemare la situazione politica del territorio, il governo lituano indisse le elezioni che furono fatte il 29 settembre 1935, secondo una nuova legge che fissava l'elettorato a 24 anni e l'eleggibilità a 30, escludendo dalla lista degli eleggibili quelli che l'autorita giudiziaria avesse giudicato pericolosi per lo Stato. Furono presentate due liste, una mista, da cui uscirono eletti 14 Tedeschi e 10 Lituani e una lituana, che diede solo 5 membri eletti. Fatte le elezioni, si procedette il 3 ottobre alla costituzione del nuovo direttorio sotto la presidenza di Baldsus.

Vedi anche
Lettonia Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. 1. Caratteri fisici Il territorio della Lettonia costituisce un lembo del bassopiano russo. ... Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori sono Saaremaa (2709 km2) e Hiiumaa (965 km2). 1. Caratteristiche ... Vilnius (pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 546.733 ab. nel 2009). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino del Dnepr e il Baltico con quella che dalla Russia settentrionale conduce a Varsavia, alla confluenza ... Kaũnas Kaũnas (pol. Kowno, russo Kovno, ted. Kauen)  Città (352.279 ab. nel 2009) della Lituania, capoluogo dell’omonima contea (8089 km2 con 670.546 ab. nel 2009), posta in posizione favorevole per la difesa e le comunicazioni, a 34 m. s. m. alla confluenza della Vilija nel Neman. Importante centro industriale ...
Tag
  • GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • AUTORITA GIUDIZIARIA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • UNIONE SOVIETICA
Altri risultati per LITUANIA
  • Lituania
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera di Vilnius si è fondata su quattro pilastri: le relazioni con i paesi scandinavi e baltici, con quelli ...
  • Lituania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera di Vilnius si è fondata su quattro pilastri: le relazioni con i paesi scandinavi e baltici, con quelli ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Riccardo Mario Cucciolla Grazia Paganelli – Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. Il territorio della L. è diviso in 10 contee, 60 comuni e circa 500 seniūnija. In ciascuna ...
  • Lituania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale della sua politica estera è la stretta relazione con gli Usa, consacrata dall’appartenenza all’Alleanza ...
  • Lituania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale della politica estera lituana è la stretta relazione con gli Stati Uniti, consacrata dall’appartenenza ...
  • Lituania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale della politica estera lettone è la stretta relazione con gli Stati Uniti, consacrata dall’appartenenza ...
  • Lituania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ...
  • Lituania
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa settentrionale confinante con Lettonia, Bielorussia, Polonia e Federazione russa. Dalle origini al 19° secolo I lituani rimasero a lungo isolati prima di inserirsi nella storia europea (di qui la loro tenace conservazione di lingua, credenze religiose di tipo naturistico, usi e costumi ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Lituania Anna Bordoni Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina a un ritmo lento e costante (−0,5% annuo nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Lituania Martina Teodoli (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) geografia umana ed economica Popolazione Sul piano etnico la L. è il più omogeneo dei tre stati baltici: secondo dati del 1998, i Lituani etnici, prevalentemente ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Emma Ansovini Pietro U. Dini (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce uno stato indipendente nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti formatasi in seguito alla dissoluzione ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 288; App. I, p. 799) Elio MIGLIORINI La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, e l'annessione era stata riconosciuta dagli Alleati (8 maggio 1924), col patto che a questo territorio ...
  • LITUANIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe SALVATORI Francesco TOMMASINI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Paulius GALAUNE * Nicola TURCHI La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali