• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITUO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LITUO (lituus, talora anche lituum)

Doro Levi

Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello spazio celeste corrispondente allo spazio terrestre che doveva essere inaugurato. A Roma, nella curia dei Salî palatini, si conservava un lituo, di cui, secondo la leggenda, Romolo si era servito per ripartire secondo il rito etrusco le regioni della città da lui fondata, e che sarebbe scampato miracolosamente alla distruzione dell'incendio gallico. Verosimilmente da principio il lituo fu una specie di bacchetta magica; in seguito fu una delle insegne del potere dei magistrati e dei sacerdoti presso gl'Italici; quindi tanto la provenienza della parola come quella dell'uso del lituo da parte degli Etruschi è dubbia, ed è stata recentemente contestata.

Ad ogni modo, presso gli Etruschi ne possiamo constatare le prime e assai più antiche rappresentazioni figurate, fra cui ricordiamo una statuetta virile, da Isola di Fano, nel Museo archeologico di Firenze, le più chiare immagini di personaggi sollevanti il lituo su due cippi del territorio fiesolano, e il cippo Inghirami del Museo di Berlino; altre volte su rappresentazioni funebri il lituo è portato da qualche inserviente come insegna della dignità del defunto. Tra i numerosi monumenti romani in cui s'incontra l'immagine del lituo augurale uno dei più interessanti è l'ara degli Uffizî a Firenze, in cui è rappresentato Augusto, fra Livia e L. Cesare, che impugna il lituo nella posa che ritorna anche su alcune delle frequentissime monete in cui appare tale oggetto. Sulle monete si può pure seguire lo sviluppo della forma del bastone sacrale, da quella più antica, a manico semplicemente arcuato e talora ingrossato, sino a quella con manico a spirale, che comincia dalla fine del sec. II a. C.; la spirale si accentua via via sempre più fino a che, a partire circa dall'epoca della battaglia di Azio, si fissa in un triplice giro: è quest'ultima forma quella che si è conservata anche più tardi, passando al pastorale vescovile.

II. - Antico strumento musicale, a forma di tromba, ma non dritta come la tuba, sibbene con l'estremità allargata e incurvata, simile dunque al bastone augurale. Mentre la tuba aveva un suono grave, il lituo ne aveva uno acuto e stridente, e, mentre quella era presso i Romani la tromba della fanteria, questa serviva alla cavalleria e precisamente, come la buccina, per il segnale di attacco.

Le più antiche e perspicue rappresentazioni di questo strumento si rinvengono sui monumenti etruschi, fra i quali ricordiamo l'affresco della Tomba della Scimmia di Chiusi, gli affreschi delle due tombe dei Sette Camini di Orvieto e la rappresentazione in rilievo dello strumento stesso su due pilastri della tomba dei rilievi di Cerveteri; da una tomba di Cerveteri proviene anche un originale di lituo in bronzo conservato al Museo etrusco gregoriano del Vaticano: la parte ricurva del lituo era sostenuta da una staffa o forchetta, munita di anello di sospensione.

Mentre finora in genere si accettava la provenienza del lituo romano da quello etrusco, il quale per lo più anzi s'identificava con la tuba Tyrrhena menzionata dagli autori latini, recentemente si è affacciata l'ipotesi dell'introduzione del lituo a Roma da parte dei Celti, sia per i nuovi ritrovamenti sul suolo celtico, sia per la presunta derivazione del lituo dalla celtica karnyx, la tuba di cui l'estremità ricurva terminava a testa di serpente o di animale. A ogni modo la forma etrusca dello strumento musicale si ritrova quasi assolutamente identica anche in epoca romana, come è dimostrato da un altro strumento originale, d'ottone dorato, rinvenuto nel Lincolnshire in Inghilterra e da varie rappresentazioni figurate, fra cui interessante il rilievo funerario di M. Giulio Vittore che menziona un "collegio dei liticini e dei cornicini" Cicerone ricorda anche una centuria di liticini.

Bibl.: H. Thédenat, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., III, pp. 1268, 1277 seg.; Albert e Latte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, 1, col. 804 segg.; sullo strumento musicale cfr. anche J. Marquardt, in Hand. d. röm. Altert., V, Lipsia 1884, pp. 2, 420, 552; Jan, in A. Baumeister, Denk. d. klass. Altert., III, p. 1660 segg.

Vedi anche
augure Interprete, presso le antiche popolazioni italiche e presso i Romani, del volere degli dei, che si rivelava loro per mezzo di vari segni. Il collegio degli augure (costituito dagli interpreti ufficiali degli auspici di Stato, che si riunivano alle none di ogni mese) era anticamente formato di 5 membri ... pastorale Bastone simbolico, parte delle insegne pontificali proprie del vescovo e (per privilegio) di alti prelati (come, per es., gli abati). Viene consegnato al vescovo nel rito di ordinazione. araldica Raffigurato dentro lo scudo simboleggia premio di virtù e dignità ecclesiastica, posto in palo dietro lo ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ...
Altri risultati per LITUO
  • lituo
    Enciclopedia on line
    Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per la delimitazione del templum. A Roma, nella curia dei Sali palatini, se ne conservava uno, secondo la leggenda, usato da Romolo. Il l., forse in origine strumento di carattere magico, fu poi insegna del potere di magistrati ...
  • lituo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    lituo curva piana della famiglia delle spirali, la cui equazione, in coordinate polari, è ρ2θ = a2, essendo a una costante reale. L’asse polare (di equazione θ = kπ per ogni k ∈ Z) è un asintoto per il lituo così come il polo (0, θ) del riferimento è un punto asintotico, nel senso che per ρ → 0 il lituo ...
  • lituus
    Enciclopedia on line
    Luogo dei punti per i quali il quadrato del raggio vettore r è inversamente proporzionale all’anomalia ϑ; in coordinate polari, r2=c/ϑ, ove c è una costante di proporzionalità. La curva (fig.) ha la forma di un lituo, il bastone ricurvo in cima, usato come pastorale dai vescovi.
Vocabolario
lìtuo
lituo lìtuo s. m. [dal lat. lituus]. – 1. Bastone arcuato all’estremità superiore, usato dagli antichi auguri etruschi per delimitare lo spazio destinato alle cerimonie religiose; in origine fu forse uno strumento di carattere magico, e...
litüano
lituano litüano agg. e s. m. (f. -a). – Della Lituania, già repubblica federata sovietica, indipendente dal 1991, che si affaccia per piccola parte sul Baltico: costumi lituani; lingua l. (o il l., s. m.), lingua del ramo baltico (al pari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali