• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liturgia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

liturgia


Forma pubblica e collettiva del culto di una religione, e l’ordinamento che la regola. A differenza della religiosità individuale, quella collettiva ha bisogno di forme fisse di espressione; la l., che fornisce tali forme, ha una funzione sociale, in quanto unifica la comunità nella pratica religiosa. La l. consiste soprattutto in azioni o gesti e in parole. Le azioni a volte si limitano a gesti di valore magico (così, per es., quando si rovescia un recipiente d’acqua per evocare pioggia, o quando si asperge d’acqua ciò o colui che si vuol purificare), ma per lo più hanno un carattere di rappresentazione e presuppongono, anche nelle civiltà più primitive, un contenuto mitico. Pure le parole possono esaurirsi in semplici formule magiche, ma anche nelle forme di civiltà materialmente meno evolute le parole assumono molto spesso la forma della preghiera o quella della recitazione di miti. Non molte l. delle religioni antiche ci sono giunte integralmente: ma la letteratura rituale vedica e soprattutto brahmanica in India, le raffigurazioni, con commenti scritti, dei templi e delle tombe dell’Egitto antico, i testi rituali babilonesi, i poemi mitologici, probabilmente destinati a uso liturgico, scoperti a Ra’s Shamra, le raffigurazioni di scene sacrificali e le descrizioni di feste, rimasteci dalla civiltà greca e romana, ci offrono buoni mezzi per la ricostruzione di diverse, complesse, l. antiche. Nel giudaismo la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. segnò da un lato la fine del culto sacrificale, dall’altro lo sviluppo della preghiera pubblica in comune. Nel sec. 6° d.C. i testi liturgici furono fissati in scritto e si chiuse il periodo formativo delle preghiere fondamentali. Il centro della l. cristiana fu dal principio la rievocazione del momento più solenne nella storia della salvezza, il sacrificio di Cristo, che l’atto liturgico doveva rievocare e ripetere. Nel corso del 4° sec., cominciarono a formarsi le famiglie liturgiche che si differenziarono e si definirono fino al sec. 7° e possono raggrupparsi in l. orientali e l. occidentali. Il nucleo delle prime è costituito dall’«anafora» in cui il contenuto delle formule varia secondo le solennità e i tempi festivi, senza tuttavia dipendere da essi strettamente. Le l. occidentali invece mutano a seconda del momento dell’anno ecclesiastico. Al posto dell’unico formulario delle l. orientali abbiamo qui un intero libro che contiene le messe giornaliere, il Sacramentarium, in seguito trasformatosi in messale plenario (con preghiere, letture e canti), che varia nelle differenti l. (come la gallicana, l’ambrosiana, la romana). Pio V, attuando i decreti del Concilio di Trento (1545-63), mise mano all’unificazione e alla riforma dei libri liturgici (1570), continuata poi dai suoi immediati successori, fino a Paolo V. Nei secoli successivi non vi furono che ritocchi parziali e marginali, fino al Concilio vaticano II.

Vedi anche
messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. 1. La messa nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967), la messa, o Cena del Signore, è contemporaneamente ... preghiera Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori. 1. Tipologie La preghiera è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia potuto dimostrare che conoscano la preghiera, si ... rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. 1. Caratteri ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Categorie
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
Altri risultati per liturgia
  • liturgia
    Enciclopedia on line
    Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare il ...
  • LITURGIA e ICONOGRAFIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Baschet La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita e dell'organizzazione sociale (Gy, 1990). Per la maggior parte le immagini medievali decorano i luoghi della celebrazione ...
  • LITURGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997) Ferdinando Dell'Oro Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione speciale per la revisione dei libri liturgici (1947). Di quest'opera di restaurazione gli ultimi documenti ...
  • Liturgia
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    JJean Leclercq di Jean Leclercq Liturgia sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e linguistica. 7. Liturgia e missionologia. 8. Liturgia ed ecumenismo. 9. Liturgia e incontro delle religioni. ...
  • LITURGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215) Annibale BUGNINI Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico (scuola di Maria Laach), e mettendone criticamente in luce i primi documenti e libri liturgici; ritorno ...
  • LITURGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 305) Mario BENDISCIOLI La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto dai fedeli, a riportare riti, gesti, vesti alla forma originaria particolarmente espressiva e suggestiva (Belgi, ...
  • LITURGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del popolo (λεώς = λαός), generalmente molto dispendioso, che i cittadini più ricchi prendevano a loro carico. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vetero-liturgia
vetero-liturgia s. f. (iron.) Ritualità sorpassata e stantia. ◆ È stata questa ricerca di nuova identità televisiva la nota positiva. Il... «Simona Las Vegas Show» è stato apprezzabile per modernità lontana dalla vetero-liturgia. (Francesco...
liturgìa
liturgia liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali