• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LITURGIA

di Mario BENDISCIOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LITURGIA (XXI, p. 305)

Mario BENDISCIOLI

La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto dai fedeli, a riportare riti, gesti, vesti alla forma originaria particolarmente espressiva e suggestiva (Belgi, Francesi, Inglesi), a rendere i fedeli consapevoli del valore simbolico di quelli in rapporto alla azione sacra, e a rendere loro familiari forma e senso della preghiera liturgica (R. Guardini, P. Parsch). Su un piano più radicale, il movimento liturgico mira a rieducare la pietà cristiana, riportandola dall'individualismo delle devozioni private, all'ispirazione superpersonale, sociale, della preghiera liturgica cristocentrica, la quale è imperniata costantemente sull'idea della partecipazione al corpo mistico di Cristo, sottolineando il motivo del sacerdozio universale e la qualità di co-offerenti dei fedeli nella Messa.

In sede propriamente scientifica il movimento liturgico, oltre a dar vita a vasti studî sulla storia della liturgia e sulle vicende dell'atteggiamento dei fedeli di fronte all'azione liturgica (i benedettini O. Casel, I. Herwegen, il gesuita J. A. Jungmann) ha proposto, sulla scorta dei testi e delle tradizioni liturgiche, una definizione del mysterium cristiano, che si ispira più al platonismo della patristica e alle forme della religiosità del mondo antico che all'intellettualismo della scolastica, provocando reazioni e contestazioni. Il movimento ha avuto i suoi iniziatori nel mondo benedettino (abate P.-L. Guéranger), è stato in parte preparato dal romanticismo col suo amore pei simboli, e poi favorito dalle tendenze a una rinnovazione della Chiesa che rendesse più intima la partecipazione dei laici alla sua vita; esso fu promosso anche efficacemente dal richiamo di Pio X a "pregare con la Chiesa", e più in generale dalla rinascita del senso della Chiesa nel primo dopoguerra e dal ritorno degli spiriti all'"obbiettivo" ed al "sociale". Pur con riluttanze e resistenze, il movimento è stato accolto anche fuori dalla cerchia benedettina, trovò zelatori tra gesuiti e francescani, per tradizione tendenti a una pietà individualistica, ed ebbe in genere riconoscimento con Pio X (motuproprio Tra le sollecitudini, 22 novembre 1903), Pio XI (costituzione Divini cultus, 20 dicembre 1928) e con Pio XII (enciclica Mystici corporis, 29 giugno 1943). Però la Mediator Dei (20 novembre 1947) ammonisce contro l'esclusivismo della pietà liturgica e riafferma la libertà delle devozioni private.

Nel campo protestante il movimento liturgico si fece sentire innanzitutto nella comunione anglicana per l'influsso dei ritualisti anglocattolici; nel campo evangelico-luterano in connessione collo studio della liturgia luterana nel sec. XVI, con la rinascita del senso sacramentale per la suggestione delle idee e forme della Hochkirche (F. Heiler), concretandosi nello sviluppo delle lorme del culto, in un maggiore apprezzamento del gesto come espressione del senso interiore, nella rinnovazione dell'uso del breviario.

Bibl.: Per la Francia e il Belgio: P.-L. Guéranger, L'année liturgique, Parigi 1941 segg.; L. Beauduin (abb. di Mont-César), La piété de l'Église, Lovanio 1914; Les questions liturgiques et paroissiales (dal 1911); La vie liturgique (dal 1909) dirette dal Beauduin: Revue liturgique et bénédictine monastique, dell'abbazia di Maredsous; Liturgia, Enc. populaire des connaissances liturgiques a cura di R. Aigrain, Parigi 1931; per la Germania: R. Guardini, v. in questa App.: Liturgische Bildung, 1923, coll. Ecclesia orans (dal 1937, a cura di I. Herwegen O. S. B.); Die betende Kirche, Maria Laach 1927; O. Casel, Die Liturgie als Mysterienfeier, Friburgo i. B.; H. Dausend O. F. M., Kundgebungen der letzten Päpste zur liturgischen Bewegung, paderborn 1934; I. Kramp, J. S. J., Eucharistia, von ihrem Wesen u. ihrem Kult, Friburgo i. B. 1921; J. Kreitmayer, Die Beuroner Kunst, 5ª ed., Friburgo i. B. 1923. Riviste: Jahrbuch für Liturgiewissenschaft, ed. da O. Casel, Maria Laach 1921-35; Bibel und Liturgie, dal 1926; Liturgische Zeitschrift, ed. da J. Pinsk (dal 1934 Liturgisches Leben); per l'Austria: P. Parsch, Das Jahr des Heils, Klosterneuburg (trad. ital., Milano 1940); per gli S. U.: rivista Orate fratres dell'abbazia di Collegeville, dal 1926; per l'Italia: Andrianopoli, Il movimento liturgico, Milano 1934; rivista Ambrosius, dal 1929; Rivista liturgica, dell'abbazia di Finalpia; Ephemerides Liturgicae, dal 1914, Roma; inoltre le edizioni del Messale romano in traduzione e col testo a fronte; I. Schuster, Liber sacramentorum, Torino 1910-1928, 9 voll. Per il movimento liturgico nell'anglicanesimo cfr.: don Gregory Dix, The shape of the Liturgy, Westminster 1945; nel luteranesimo: Das Berneuchener. Buch, Monaco 1926; G. Mensching, Die liturgische Bewegung in der evang. Kirche, Tubinga 1925; Fr. Heiler, Evangelisch-katholisches Brevier, in Hochkirche, Monaco 1932, n. 12; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I-III, Milano 1945-49.

Vedi anche
messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. 1. La messa nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967), la messa, o Cena del Signore, è contemporaneamente ... preghiera Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori. 1. Tipologie La preghiera è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia potuto dimostrare che conoscano la preghiera, si ... rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. 1. Caratteri ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ...
Altri risultati per LITURGIA
  • liturgia
    Dizionario di Storia (2010)
    Forma pubblica e collettiva del culto di una religione, e l’ordinamento che la regola. A differenza della religiosità individuale, quella collettiva ha bisogno di forme fisse di espressione; la l., che fornisce tali forme, ha una funzione sociale, in quanto unifica la comunità nella pratica religiosa. ...
  • liturgia
    Enciclopedia on line
    Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare il ...
  • LITURGIA e ICONOGRAFIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    J. Baschet La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita e dell'organizzazione sociale (Gy, 1990). Per la maggior parte le immagini medievali decorano i luoghi della celebrazione ...
  • LITURGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997) Ferdinando Dell'Oro Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione speciale per la revisione dei libri liturgici (1947). Di quest'opera di restaurazione gli ultimi documenti ...
  • Liturgia
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    JJean Leclercq di Jean Leclercq Liturgia sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e linguistica. 7. Liturgia e missionologia. 8. Liturgia ed ecumenismo. 9. Liturgia e incontro delle religioni. ...
  • LITURGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215) Annibale BUGNINI Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico (scuola di Maria Laach), e mettendone criticamente in luce i primi documenti e libri liturgici; ritorno ...
  • LITURGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del popolo (λεώς = λαός), generalmente molto dispendioso, che i cittadini più ricchi prendevano a loro carico. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vetero-liturgia
vetero-liturgia s. f. (iron.) Ritualità sorpassata e stantia. ◆ È stata questa ricerca di nuova identità televisiva la nota positiva. Il... «Simona Las Vegas Show» è stato apprezzabile per modernità lontana dalla vetero-liturgia. (Francesco...
liturgìa
liturgia liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, servizio di utilità pubblica imposto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali