• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

livestreaming

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

livestreaming


(live-streaming, live streaming), s. m. inv. Trasmissione in diretta mediante la rete telematica.

• Quest’anno, grazie all’impegno di circa 250 volontari fra ragazzi, studenti e bloggers, sono previsti ben 150 eventi per discutere di giornalismo, di attualità e di problemi e futuro dell’informazione. Molti appuntamenti saranno trasmessi in live streaming dalla webradio e sulla webtv del Festival [Internazionale di Giornalismo] (Anna Masera, Stampa, 18 aprile 2010, p. 34, Società e Cultura) • Gli attori hanno provato le scene davanti al pc, in live streaming, e il regista li dirigeva a più di 1200 km di distanza, da Londra. Anche tutte le pratiche organizzative e burocratiche si sono svolte completamente in Rete attraverso una chat privata, un’applicazione per telefoni portatili e naturalmente la classica email. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 23 gennaio 2014, p. 20, Noi Oggi) • La Digital Concert Hall come cambia la vita dei Philharmoniker, e il posto della classica nel mondo globale? «Il progetto ormai è tecnicamente maturo: tecnica ai migliori livelli di tv hd, sette team di registi che si dividono il lavoro di live-streaming delle nostre stagioni. Il loro è un nuovo ruolo di diffusione della musica d’eccellenza, accanto a quello di sir Simon Rattle e di noi orchestrali. E la community online è molto più nutrita di quella che entra nella Philharmonie. Stare online ci dà più ruolo e responsabilità» (Olaf Maninger intervistato da Andrea Tarquini, Repubblica, 5 giugno 2015, p. 46, R2 Spettacoli & TV).

- Espressione inglese composta dall’agg. live ‘in diretta’ e dal s. streaming ‘trasmissione’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 25 febbraio 2005, Corriere Lavoro, p. 12 (Thomas Mackinson).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TELEFONI PORTATILI
  • SIMON RATTLE
  • LONDRA
  • EMAIL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali