• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REBREANU, Liviu

di Dan Simonescu - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REBREANU, Liviu

Dan Simonescu

Scrittore romeno, nato nel 1885 a TârliŞina (Năsăud). Fece gli studî a Bistriţa, a Vienna e a Budapest. Stabilitosi a Bucarest, fu presidente della Società degli scrittori e direttore dei teatri.

Il R. ha composto novelle (Golanii, 1916; Catastrofa, 1921) e commedie (Cadrilul, La quadriglia, 1919; Plicul, La busta, 1923; Apostolii, Gli apostoli, 1926); ma rimane il migliore scrittore romeno di romanzi: Jon (voll. 2, 1920) sviluppa il tema dell'amore della terra; Pădurea spânzuraţilor (1922), la vita drammatica d'un romeno che diserta dall'esercito ungherese, ma è preso e impiccato; Adam Şi Eva (1925), si basa sull'idea della metamorfosi della vita umana; Ciuleandra (1925), caso patologico d'una tragica eredità; CrăiŞorul (1929), romanzo tratto dalla vita degli eroi Horia, CloŞca e CriŞan, capi della rivoluzione romena contro gli Ungheresi, nel 1784-85. Inoltre, i romanzi Răscoala (voll. 2, 1932) e Jar (1934). Ha tradotto da Čechov, Kellermann, Prévost. Trad. in italiano: Servilia (cap. IV di Adam Şi Eva) e La foresta degli impiccati (1929 e 1930, trad. di E. Loreti); Jon (trad. di A. Silvestri-Giorgi, con pref. di R. Ortiz); Ciuleandra (1930, trad. di V. Isopescu, con pref. di G. Bertoni).

Vedi anche
Sadoveanu, Mihail Scrittore romeno (Paşcani 1880 - Bucarest 1961). Autore fecondissimo, in una lingua fluida e musicale, che portò alla perfezione la tradizione narrativa moldava, ha raccontato, in oltre cento libri di novelle e romanzi, dalle quattro raccolte del 1904 (Povestiri "Racconti"; "Şoimii" "I Falchi"; Dureri ... Caragiale, Ion Luca Scrittore romeno (Haimanale-Prahova 1852 - Berlino 1912). La commedia di costume O noapte furtunoasă ("Una notte burrascosa", 1878) gli aprì le porte della società letteraria "Junimea"; in seguito scrisse: la commedia politica O scrisoare pierdută ("Una lettera smarrita", 1884), che rappresenta il suo ... Stănescu, Nichita Stănescu ‹stënè-›, Nichita. - Poeta romeno (Ploeşti 1933 - Bucarest 1983). La sua opera ha segnato un momento di svolta nel panorama letterario degli anni Sessanta, imponendo uno stile e un linguaggio che si allontanano in modo deciso dai canoni estetici della poesia impegnata in voga nell'immediato ... Eminescu, Mihail Eminescu ‹-è-›, Mihail. - Poeta romeno (Botoşani 1850 - Bucarest 1889). La sua poesia attinge prevalentemente alle fonti popolari, in particolare religiose, della cultura romena, ma si è nutrita anche del romanticismo tedesco e francese, della filosofia di Kant e Schopenhauer. Essa costituisce una sorta ...
Tag
  • BUDAPEST
  • BUCAREST
  • VIENNA
Altri risultati per REBREANU, Liviu
  • Rebreanu, Liviu
    Enciclopedia on line
    Scrittore romeno (Târlişina, Năsăud, 1885 - Valea Mare, Piteşti, 1944). Esordì con raccolte di novelle: Frământări ("Tormenti", 1912); Golanii ("I vagabondi", 1916); Răfuiala ("La resa dei conti", 1919); Calvarul ("Il Calvario", 1919). Grande successo ebbe il romanzo Ion ("Giovanni", 1920), quadro di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali