• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIVORNO

di Silvio PICCARDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216)

Silvio PICCARDI

La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine del 1959 la popolazione residente era calcolata in 159.517 ab. Nel decennio 1948-58, mentre veniva completata la ricostruzione del centro della città, semidistrutto dagli eventi bellici, si sono venuti formando alla periferia nuovi quartieri residenziali, come quello elegante della "zona Fabbricotti" e altri "zona Filzi", Via Firenze, Via delle Sorgenti, Via di Coteto). L'approvvigionamento idrico è stato migliorato con la costruzione del nuovo acquedotto del Mortaiolo. Tra i maggiori impianti industriali, citiamo il vecchio e risorto cantiere "Luigi Orlando", una grande raffineria di petrolio (costruita nel periodo 1951-54, capacità di lavorazione: 2.100.000 t di greggio), due centrali termoelettriche (per complessivi 88.000 kW), alcuni stabilimenti chimici, un cementificio, una fabbrica di conduttori elettrici isolati, un'altra di apparati d'iniezione per motori Diesel, una vetreria. Il porto ha avuto nel 1958 un movimento di sbarchi e imbarchi per complessive 5.148.186 t, inferiore soltanto a quelli di Genova, Venezia e Napoli.

La provincia. - La popolazione residente, che all'epoca del censimento del 1951 era di 282.284 ab. (di cui l'81,2% nei centri, il 4,1 nei nuclei e il 14,7 nelle case sparse), alla fine del 1959 risultava aumentata a 308.696 unità. La densità tende a diminuire nei territorî montani, ma aumenta fortemente nelle aree collinari e costiere.

La popolazione attiva alla data dell'ultimo censimento risultava distribuita nel modo seguente tra i diversi rami di attività: industria 42,5%, agricoltura, caccia e pesca 21%, commercio e servizî varî 14%, pubblica amministrazione 13%, trasporti e comunicazioni 8,5%, credito e assicurazione 1%. L'industria rimane quindi l'attività prevalente della provincia. Oltre che nel capoluogo, le maggiori concentrazioni industriali si trovano tuttora a Piombino (siderurgia), nell'Isola d'Elba (dove l'attività mineraria è in forte ripresa: 714.750 t di minerale di ferro e 52.267 t di pinte nel 1956) e in comune di Rosignano Marittimo (stabilimenti Solvay: materie plastiche e prodotti sodici di massa, come soda carbonato, soda caustica, bicarbonato). Nel settore dell'agricoltura si nota la tendenza all'aumento del patrimonio zootecnico e un certo sviluppo della meccanizzazione. Vedi tav. f. t.

Vedi anche
Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Giovanni Fattóri Fattóri, Giovanni. - Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze ... Pietro Mascagni Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In Finlandia (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, ecc., nel 1882 riprese gli studî iniziati a Livorno entrando al conservatorio di Milano (con M. Saladino ... Giuseppe Montanèlli Montanèlli, Giuseppe. - Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, passò poi al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard e aderì ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • ROSIGNANO MARITTIMO
  • ISOLA D'ELBA
  • AGRICOLTURA
  • PIOMBINO
Altri risultati per LIVORNO
  • Livorno
    Enciclopedia on line
    Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. ...
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 334; App. I, p. 800) Giuseppe Morandini La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre 70 bombardamenti: particolarmente gravi quelli del 28 maggio, 28 giugno e 19 luglio 1943, che hanno investito ...
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 334) Ersilio Michel Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona costiera fino a Campiglia formano all'ingrosso il territorio servito da questo porto. Durante la guerra ...
  • LIVORNO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore traffico del regno e di tutto il Mediterraneo. La città di Livorno sorge sulla costa del Tirreno a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mórmoro
mormoro mórmoro s. m. [lat. mŏrmyr -y̆ris, dal gr. μορμύρος o μόρμυρος]. – 1. Pesce della famiglia gadidi, sinon. di capelano. 2. Nome region. (Veneto, Ancona, Livorno) del pesce mormora.
livornino
livornino s. m. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica, nome del tallero coniato a Firenze dai granduchi di Toscana per il commercio con il Levante, così chiamato perché al rovescio portava la figurazione del porto e della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali