• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINNELLI, Liza

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MINNELLI, Liza

Giovanni Grazzini

Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre nel film In the good old summertime (1949, I fidanzati sconosciuti) di R.Z. Leonard, e a sette anni sul palcoscenico del Palace Theater di New York in spettacoli di varietà, dopo avere interpretato il Diario di Anna Frank. Nel 1963 debutta a Broadway nel musical Best foot forward, e nel 1964 incide il suo primo disco con le canzoni eseguite al London Palladium.

Presto notata per la sua forte presenza scenica, ha grande successo nel cabaret e quale protagonista della commedia musicale Flora, the red menace (1965). Compiuta una prima esperienza cinematografica con Charlie Bubbles (1967, L'errore di vivere) di A. Finney, si afferma in The sterile cuckoo (1969, Pookie) di A. Pakula, che le procura una nomination all'Oscar per la delicatezza con cui interpreta una giovane donna bisognosa d'amore, e nello stesso anno in Tell me that you love me Junie Moon (Dimmi che mi ami, Junie Moon) di O. Preminger dove, in un personaggio che si realizza sfidando le convenzioni sociali, l'attrice esprime l'aggressività con cui maschera l'insicurezza e il timore di non corrispondere ai canoni della bellezza femminile.

La M. raggiunge la massima popolarità recitando e cantando nella versione cinematografica del musical Cabaret (1972) di B. Fosse (col quale vince l'Oscar), dando straordinario spessore alla figura di una spregiudicata cantante americana innamorata di un timido professore d'inglese sullo sfondo della Berlino nazista degli anni Trenta; e in New York, New York (1977) di M. Scorsese, nostalgica storia di passione fra una cantante e un sassofonista (interpretato da R. De Niro) nella metropoli del dopoguerra. Nel 1974 ha prestato la sua voce al commento di That's entertainment (C'era una volta Hollywood).

Un esito modesto hanno avuto gli altri suoi film: Lucky Lady (1975, In tre sul Lucky Lady) di S. Donen; A manner of time (1976, Nina), di suo padre V. Minnelli, in cui peraltro recitando accanto a I. Bergman mostra una particolare sensibilità; Silent movie (1976, L'ultima follia di Mel Brooks), dove è nella parte di se stessa; Arthur (1981, Arturo), e Arthur 2: on the rocks (1988); Rent-a-cop (1987, Poliziotto in affitto) e Stepping out (1991). La vera vocazione della M. è infatti quella della show-girl che, seguendo le orme di genitori dotati di grande talento, s'impone sulla scena grazie allo spiccato carattere, all'esuberante timbro della voce e al magnetismo dello sguardo: qualità apprezzate soprattutto nei recitals e nei confronti con B. Streisand, l'altra star del musical americano. La M. è stata protagonista di vari specials televisivi, fra cui The act (1977-78), cui viene assegnato il Tony Award, Liza at the Winter Garden (1973), che vince lo Special Tony Award, The rink (1984).

Bibl.: S. D'Arcy, The films of L. Minnelli, Londra 1973, 19772; J.R. Parish, A. Jack, Liza: her Cinderella nightmare, ivi 1975; A.W. Petrucelli, Liza! Liza! An unauthorized biography of L. Minnelli, New York 1983; J. Spada, Judy and Liza, ivi 1983; M. Freedland, Liza with a ''z''. A biography of L. Minnelli, Londra 1988; W. Leigh, Liza: born a star, a biography, New York 1993.

Vedi anche
Barbra Streisand Streisand ‹stràisänd›, Barbra (propr. Barbara Joan Streisand, Barbra). - Cantante, attrice e regista cinematografica (n. New York 1942). Stella del musical, raggiunse il successo a Broadway nel 1964 come interprete di Funny girl (versione cinematografica di W. Wyler, 1968), affermando un personaggio ... Judy Garland Nome d'arte dell'attrice statunitense Frances Ethel Gumm (Grand Rapids, Minnesota, 1922 - Londra 1969); figlia d'arte, già sulle scene a 3 anni, esordì nel cinema nel 1935 raggiungendo in pochi anni la celebrità come cantante e attrice. Spontanea, immediata e irruente, la sua carriera cinematografica ... Fonda, Jane Attrice statunitense (n. New York 1937). Figlia di Henry, ha esordito sulla scena nel 1954 e nel 1960 sugli schermi ottenendo notevole popolarità in film che mettevano essenzialmente in luce il suo sex-appeal e la sua adolescenziale irrequietezza: The Chapman report (Sessualità, 1962); Sunday in New ... MacLaine, Shirley Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio ...
Tag
  • LOS ANGELES
  • NEW YORK
  • BROADWAY
  • BERLINO
  • LONDRA
Altri risultati per MINNELLI, Liza
  • Minnelli, Liza
    Enciclopedia on line
    Attrice e cantante statunitense (n. Los Angeles 1946), figlia di Vincente e di Judy Garland. Già interprete nota di commedie musicali a Broadway, ha ottenuto fama internazionale con l'interpretazione del film Cabaret di B. Fosse, premiato con l'Oscar (1972). Tra gli altri suoi film ricordiamo: Silent ...
  • MINNELLI, Liza
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Minnelli, Liza Gianni Borgna Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia della celebre cantante e attrice Judy Garland e del regista Vincente Minnelli, cresciuta fra palcoscenici e set cinematografici, ha dimostrato fin da giovanissima le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali