• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARAVELOV, Ljuben

di Enrico Damiani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARAVELOV, Ljuben

Enrico Damiani

Scrittore bulgaro, nato a Koprivstica nel 1837, morto a Ruse nel 1879. È considerato come il padre della novellistica nazionale bulgara. All'ideale del riscatto nazionale consacrò per lunghi anni la sua attività di rivoluzionario. Ma nel 1874, entrato in dissidio con Hristo Botev (v.), abbandonò ogni partecipazione effettiva al movimento. Liberata la patria, rientrò in Bulgaria insieme con le truppe russe.

Oltre che novelliere e pubblicista, fu anche autore di scritti politici, editore di riviste e giornali (Bratski Trud, "Lavoro fraterno"; Svobodà, "Libertà"; Zname, "Bandiera"), raccoglitore di materiale folkloristico ed etnografico. Vagheggiò politicamente una federazione balcanica con esclusione della Turchia. La sua opera letteraria comprende alcune poesie liriche e una trentina di novelle e racconti, tratti per lo più dalla vita bulgara sotto il giogo ottomano. S'ispirò anche, per alcuni racconti (una trilogia sui tempi dello zar Šišman), all'antica storia nazionale e in altri dipinse quadri di vita e costumi. Fra questi ultimi è quello che viene considerato come il lavoro migliore: Bàlgarski ot staro vreme (Bulgari d'altri tempi), pittura viva e plastica del tempo che fu suo, impersonato principalmente in due opposti tipi di protagonisti a lui ben noti.

Difetti generali dell'opera di L. K. sono deficienza di forma artistica, ingenuità di certe situazioni, esagerazione partigiana di tinte. Il K. rivela una certa influenza delle correnti progressiste russe. Di assai minor significato sono i suoi tentativi poetici.

Bibl.: Z. Stojanov, L. K. i negovitě klevetnici (L. K. e i suoi calunniatori), Plovdiv 1883; id., Čerti ot života i literaturnata dejatelnost na L. K. (Saggi sulla vita e l'attività letteraria di L. K.), Plovdiv 1885; I. G. Klinčarov, L. K., Sofia 1925; G. Konstantinov, L. K. (in Bălgarski Pisateli. život. Tvorčestvo. Idei. A cura di M. Arnaudov, III), Sofia 1929; N. P. Semenoff, L. K. Sa vie et ses œvres, Friburgo 1897.

Vedi anche
Vasil Levski Levski ‹lèfski›, Vasil. - Pseudonimo del patriota bulgaro Vasil Ivanov (Karlovo 1837 - Sofia 1873), il maggiore esponente della lotta di emancipazione dei Bulgari contro i Turchi. Dopo aver preso parte alla sommossa di Belgrado (1862) e a una sollevazione di Bulgari (1867), con L. Karavelov si prodigò ... Vazov, Ivan Vazov ‹vàʃof›, Ivan. - Scrittore bulgaro (Sopot, od. Vazovgrad, 1850 - Sofia 1921). Dopo aver studiato in Romania, dove frequentò gli esuli politici bulgari, partecipò all'insurrezione del 1876; in seguito, deluso dalla politica del Principato bulgaro indipendente, si trasferì a Plovdiv (nella Rumelia ... Botev, Christo Botev ‹bòtef› (o Botiov), Christo. - Poeta e patriota bulgaro (Kalofer 1848 - Vola 1876). Studiò a Odessa e nel 1867 ritornò in Bulgaria, nutrito di ideali di redenzione patriottica e sociale. Costretto a emigrare, visse in Romania come cospiratore e redattore di giornali politici. Morì combattendo durante ... Petko Slavejkov Letterato e uomo politico bulgaro (Tărnovo 1827 - Sofia 1895). Insegnante, fu tra le figure più eminenti nella lotta per l'indipendenza nazionale; dopo la liberazione dal dominio ottomano (1878) fu uno dei capi del partito liberale, ministro della Pubblica Istruzione e degli Interni. Svolse un'intensa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali