• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Faddeev, Ljudvig Dmitrievič

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Faddeev, Ljudvig Dmitrievič

Luca Dell'Aglio

Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato nella sezione locale dell'Istituto Steklov di matematica. È membro dell'Accademia russa delle scienze e membro straniero di varie accademie scientifiche, tra cui la National Academy of Science statunitense e le accademie delle scienze di Finlandia, Svezia, Polonia. Ha ricevuto, tra gli altri, il Danni Heineman Prize in fisica matematica, la medaglia e il premio Dirac e i dottorati onorari dalle università di Parigi, Uppsala, Buenos Aires, La Plata e Nankai. Dal 1986 al 1990 è stato presidente dell'Unione matematica internazionale.

Tra i maggiori protagonisti del moderno pensiero fisico-matematico, F. si è occupato inizialmente di teoria della dispersione (scattering), e nel 1963 ha esteso al caso di sistemi di tre particelle la teoria classica di K.O. Friedrichs. Ha inoltre studiato per vari anni il cosiddetto problema inverso, fornendone un teorema di unicità e, successivamente, una soluzione completa nel caso multidimensionale. Queste ricerche lo hanno condotto a occuparsi della questione della quantizzazione dei campi; assieme a V.N. Popov, ha contribuito a modificare l'approccio formale a questo problema tramite l'uso dell'integrale di Feynman. In seguito, a partire dall'esame del cosiddetto metodo di scattering inverso, F. è giunto alla scoperta di una corrispondenza tra particelle elementari e alcune particolari soluzioni delle equazioni classiche di campo, che corrisponde all'introduzione del moderno concetto di solitone. Di tale concetto lo studioso ha anche fornito, verso la fine degli anni Settanta, una prima teoria quantistica completa.

Opere principali: Matematičeskie voprosy kvantovoj teorii rassejanija dlja sistemy trëch častic (1963; trad. ingl. Mathematical aspects of the three-boby problem in the quantum scattering theory, 1965); Vvedenie v kvantovuju teoriju kalibrovočnych polej (in collab. con A.A. Slavnov, 1978; trad. ingl. Gauge fields: introduction to quantum theory, 1980); Gamiltonov podchod v teorii solitonov (in collab. con L.A. Tachtajan, 1986; trad. ingl. Hamiltonian methods in the theory of solitons, 1987); 40 years in mathematical physics (1995).

Vedi anche
Richard Phillips Feynman Feynman ‹fèinmän›, Richard Phillips. - Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico di Los Alamos. Dal 1951 è stato prof. di fisica teorica ... scattering Nel linguaggio scientifico, lo sparpagliamento (in it. diffusione), dovuto a riflessioni non regolari o, genericamente, a interazioni con la materia, subito da radiazioni elettromagnetiche o da fasci di particelle che si propagano in un mezzo. In particolare, in fisica delle particelle elementari, il ... mètodo sperimentale sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. ... solitóne solitóne In fisica, termine usato per indicare entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell'equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni e attraversamenti, nonostante il carattere non lineare di tale equazione di evoluzione. Si è successivamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali