• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LLANO ESTACADO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LLANO ESTACADO (o Llanos estacados; A. T., 121-122, 143-144)

Giuseppe Caraci

È la denominazione tradizionale sotto cui si comprende, in senso lato, un'ampia zona (circa 150 mila kmq.) dei due stati del Texas e del Nuovo Messico, circoscritta fra il piede delle Rocciose, il medio bacino del Río Grande del Norte e il Canadian River affluente dell'Arkansas. Verso S. la regione è separata nettamente dalla pianura costiera che frangia il Golfo del Messico, da un brusco dislivello di varie centinaia di metri; gradini più o meno ben marcati la isolano del pari dalle zone contermini e la interrompono nella sua stessa superficie, in corrispondenza a linee di faglia determinatesi durante il più recente Terziario. Il nome le viene dal fatto che i primi Spagnoli che l'attraversarono solevano contrassegnare il cammino percorso per mezzo di pali e di pioli (estacada "palizzata"), data la generale uniformità della superficie piana su larghissimi spazî. Questo carattere, che è in rapporto con la sua storia geologica (la regione, già spianata in epoca preterziaria, venne riempita e livellata da deposizioni fluviali durante un lungo periodo di quiete), non esclude una certa varietà di paesaggio da distretto a distretto, dove in conseguenza dell'accumulo di dune migranti (che tendono a spostarsi verso SE.), dove per la presenza di più o meno ampie zolle tabulari sollevate (mesas), dove per l'affiorar di acque dal sottosuolo. L'altipiano è elevato in media sui 1000 m e, data anche la grande aridità del clima, quasi del tutto privo di vegetazione e tutt'al più a carattere decisamente steppico (con Covillea tridentata e Prosopis saliflora). Vaste distese sono coperte da efflorescenze saline; numerosi i laghi salati. Le acque scendenti dalle Rocciose finiscono al Pecos, che attraversa la parte occidentale della regione profondamente incassato. Date le scarsissime possibilità offerte, non solo all'agricoltura, ma allo stesso pascolo estensivo, l'insediamento umano ha carattere di oasi (allevamento, tappe) e anche nelle zone marginali appare assai limitato.

Vedi anche
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... Pecos Fiume degli USA sud-occidentali (1480 km; bacino di 96.000 km2). Nasce dalla catena Sangre de Cristo ai margini orientali della Cordigliera e intaglia per 400 km lo Llano estacado del New Mexico. Si apre più a S una larga valle nell’arida regione fra lo llano a E e i Monti Sacramento a O. Volge poi a ... New Mexico Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano ... Red River Fiume degli USA (2080 km ca.; bacino di 230.000 km2), che nasce nel Llano Estacado (Texas settentrionale), a SO di Amarillo, corre tra l’Oklahoma e il Texas e, attraverso la Louisiana, si riversa con due rami nel Mississippi e con un altro, l’Atchafalaya, nel Grand Lake e quindi nel Golfo del Messico. ...
Vocabolario
llano
llano ‹l’àno› s. m., spagn. [lat. planus] (pl. llanos). – Piano, pianura; nome dato nell’America Merid. e Centr. (ed entrato nell’uso geografico internazionale) a una varietà particolare del paesaggio a savana, con larghe estensioni erbacee,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali