• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIDGES, Lloyd

di Paola Dalla Torre - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bridges, Lloyd (propr. Lloyd Vernet Jr)

Paola Dalla Torre

Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a San Leandro (California) il 15 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 10 marzo 1998. Interprete di numerosi film d'avventura e western, B. ha dato spesso vita a figure ambigue, partecipando, in ruoli da caratterista, anche ad alcuni film importanti, tra i quali High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco) di Fred Zinnemann, e ritagliandosi un notevole successo sul piccolo schermo. Negli ultimi anni della sua lunga carriera, ha lavorato frequentemente in film comici e grotteschi, sempre in parti di secondo piano ma di una certa incisività.

Frequentando l'University of California di Los Angeles, cominciò a interessarsi al teatro recitando in diverse pièces universitarie, anche accanto a Dorothy Simpson, sua futura moglie per oltre cinquant'anni, con cui ebbe due figli, Beau (propr. Lloyd Vernet III, nato nel 1941) e Jeff, anch'essi attori. Conclusi gli studi, B. si dedicò a una lunga attività teatrale, debuttando a Broadway alla fine degli anni Trenta, e recitando, producendo e dirigendo vari testi negli anni successivi. Nel 1941 fu scritturato dalla Columbia Pictures Corporation, per la quale lavorò molti anni soprattutto in film d'azione adatti al suo aspetto imponente, come il western dalle atmosfere noir Canyon passage (1946; I conquistatori) di Jacques Tourneur, o Moonrise (1948; La luna sorge) di Frank Borzage. Fra le sue migliori interpretazioni vanno ricordate quelle in A walk in the Sun (1945; Salerno, ora X) di Lewis Milestone, in cui è lo scettico sergente Ward, impegnato con un gruppo di compagni in una difficile impresa militare durante la Seconda guerra mondiale, in Home of the brave (1949; Odio) di Mark Robson, dramma coraggioso sul tema del razzismo, e in High noon, in cui B. interpreta con efficacia il meschino traditore, aiutante dello sceriffo Will Cane. Negli anni successivi, anche a causa degli eventi politici (fu chiamato a testimoniare dalla HUAC, House Un-American Activities Committee, e ammise di essere stato membro del partito comunista), B. si dedicò alla televisione, di cui divenne un volto familiare in programmi come Sea hunt (1958) e The Lloyd Bridges show (1962). Tornato al cinema negli anni Ottanta e Novanta, ha lavorato soprattutto in commedie farsesche, come Hollywood air force (1986; Quelli dell'accademia militare) di Bert Convy o Joe versus the volcano (1990; Joe contro il vulcano) di John Patrick Shanley, in cui è la spalla del giovane Tom Hanks; o in avventure demenziali, come quelle dei due episodi Hot shots! (1991) e Hot shots! Part deux (1993; Hot shots! 2) di Jim Abrahams. In Secret sins of the father (1994; Assassinio in famiglia), diretto e interpretato dal figlio Beau, appare accanto a Dorothy Simpson.

Vedi anche
Tone, Franchot Tone ‹tóun›, Franchot. - Attore (Niagara Falls, New York, 1905 - New York 1968); compiuti gli studî alla Cornell University, nel 1927 esordì in teatro, recitando nel 1928-29 con Katherine Cornell, dal 1929 al Theatre Guild di New York e dal 1931 col Group Theatre. Nel 1932 cominciò a lavorare nel cinema. ... Tom Hanks (propr. Thomas J. Hanks). - Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo ha rivelato il proprio talento anche in parti drammatiche, mettendo in ... Lewis Milestone Milestone ‹màilstoun›, Lewis. - Regista cinematografico, il cui cognome originario era Milstein (Kišinëv, oblast´ di Odessa, 1895 - Los Angeles 1980); laureatosi in ingegneria a Gand, entrò nel cinema come montatore. Passato alla regia, ha diretto: The garden of Eden (1928); The racket (1929); Betrayal ... Fred Zinnemann Zinnemann ‹zìnëman›, Fred. - Regista (Vienna 1907 - Londra 1997). Assistente operatore in Europa, si trasferì negli USA dove, dopo esperienze nel cortometraggio e nel documentario, nel 1942 esordì nel lungometraggio a soggetto con Kid glove killer (Delitto al microscopio). Regista di notevole tecnica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COLUMBIA PICTURES
  • JACQUES TOURNEUR
  • LEWIS MILESTONE
  • FRED ZINNEMANN
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali