• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor

di Piero TREVES - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor (XXI, p. 341)

Piero TREVES

Occupò il decennio precedente la seconda Guerra mondiale a redigere i sei volumi delle War Memoirs (Londra 1933-36), compendiati poi nei due The Truth about War Debts and Reparations e nei due The Truth about the Peace Treaties (1938). Oppositore fierissimo dei governi nazionali di MacDonald, Baldwin e Chamberlain, ardente fautore della politica sanzionistica, disse profeticamente che l'invasione dell'Abissinia preludeva e preparava l'annessione dell'Austria e la fine dell'equilibrio europeo. Ma nel contempo non disdegnò di abboccarsi a Berchtesgaden con Hitler e, ostilissimo al patto di Monaco, propose tuttavia (ottobre 1939) ai Comuni l'accettazione delle profferte d'una pace nazista. Contribuì tuttavia com'altri pochi alla caduta di Chamberlain. Amareggiato poi dall'isolamento politico e dagli screzî domestici, che accompagnarono nel 1943 il suo secondo matrimonio (con Frances Stevenson, per 30 anni sua segretaria), si trasse in disparte. Nel 1945 a Capodanno accettò la corona comitale e il 26 marzo dello stesso anno si spense a Ty Newydd presso Criccieth (Galles).

Bibl.: J. Jones, The man David, Londra 1944; A. J. Sylvester, The real L. G., Londra 1946; importante per la conoscenza dell'ambiente gallese e domestico il vol. del figlio, il secondo conte L. G., Dame Margaret, Londra 1946; inoltre l'elogio funebre di W. Churchill, Victory, Londra 1946; pp. 87-90; C. Forbes Adam, Life of Lord Loyd, Londra 1948; M. Thompson, The life of D. L. G., ivi 1948.

Vedi anche
Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di Asquith Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di. - Statista inglese (Morley, Yorkshire, 1852 - Sutten Courtney, Berkshire, 1928). Deputato liberale ai Comuni dal 1886, ebbe il portafoglio dell'Interno (1892-95) nel ministero Gladstone. Nei contrasti in seno al partito liberale riguardo alla guerra ... Andrew Bonar Law Law ‹lòo›, Andrew Bonar. - Statista inglese (Kingston, Canada, 1858 - Londra 1923). Deputato conservatore dal 1900, fu favorevole alla politica protezionista di J. Chamberlain; all'opposizione attaccò la politica di D. Lloyd George. Leader conservatore (1911) ai Comuni, si oppose al programma liberale ... Grenville, William Wyndham, barone Uomo di stato (n. 1759 - m. Dropmore, Buckinghamshire, 1834), figlio di George. Seguace e cugino di W. Pitt il giovane, dopo varî incarichi amministrativi e diplomatici fu ministro degli Interni nel 1789, poi (1791) degli Esteri e contemporaneamente presidente del Board of Control (1790-93); si dimise ... Ferdinand Foch Foch ‹fòš›, Ferdinand. - Maresciallo di Francia (Tarbes 1851 - Parigi 1929). Insegnò tattica alla Scuola di guerra dal 1896 al 1901; allo scoppio della prima guerra mondiale era comandante di corpo d'armata, ma la battaglia della Marna lo vedeva già comandante d'armata. Diresse con successo le offensive ...
Tag
  • ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PATTO DI MONACO
  • BERCHTESGADEN
  • ABISSINIA
Altri risultati per LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor
  • Lloyd George, David
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico inglese (Manchester 1863-Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale di tendenza radicaleggiante, sedette per 54 anni ai Comuni a partire dal 1890. Si oppose alla politica sudafricana di J. Chamberlain; presidente del Board of trade nel ministero Campbell-Bannerman (1905), divenne cancelliere dello ...
  • Lloyd George, David
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a capo di due governi (1916-19; 1919-22). Svolse un importante ruolo di mediazione alla Conferenza ...
  • LLOYD GEORGE, David
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una prima esperienza politica come radicale nazionalista e non conformista democratico, avversario della Chiesa episcopale nel ...
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali