• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LLSVP

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

LLSVP


fig.

– Sigla di Large low shear velocity provinces, zone del mantello inferiore terrestre ad anomalia sismica negativa. Tali zone si possono interpretare secondo il concetto di pila termochimica che consente di sviluppare un modello dinamico del mantello a convezione non isochimica. Le LLSVP, collocate in posizione antipodale approssimativamente in corrispondenza dell'Oceano Pacifico e dell'Africa meridionale, costituirebbero zone distinte chimicamente (a densità superiore con contrasto minimo, del 2-5% circa, rispetto alle altre contigue, oltre che a temperatura maggiore) e rappresenterebbero una sorta di buffer (tampone) idrostatico (a causa degli effetti opposti di spinta, termico e di composizione) per azione del quale le forze orizzontali risulterebbero minime rispetto al caso della convezione isochimica. Inoltre le LLSVP, caratterizzate da tempi geologici di permanenza molto lunghi, sarebbero alimentate dinamicamente dalle regioni più fredde del mantello, ossia le porzioni del livello D'' in corrispondenza del flusso di materia in affondamento associabile ai processi di subduzione (v. fig.).

Tag
  • AFRICA MERIDIONALE
  • OCEANO PACIFICO
  • TERMOCHIMICA
  • TEMPERATURA
  • SUBDUZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali