• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALMAU, Lluís

di Carlo Aru - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DALMAU, Lluís

Carlo Aru

Pittoie catalano, originario di Valenza o di Barcellona. Se ne hanno notizie dal 1428 al 1460: più importanti quelle che riguardano un viaggio di lui in Fiandra nel 1431 e l'esecuzione del retablo dei Consiglieri di Barcellona. In questa unica sua opera superstite, eseguita fra il 1443 e il 1445, lo studio dei Van Eyck appare evidente, ma l'artista rimase assai lontano dai modelli, non penetrando nell'intimo dell'arte vaneyckiana. La composizione è nell'insieme slegata; il colore, fedele alla tempera tradizionale, non acquista né sostanza, né vivacità, né fusione. Soprattutto il D. mancò di qualità originali e la sua opera non ebbe considerevole influsso sulla pittura di Catalogna del sec. XV.

Bibl.: A.L. Mayer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl. precedente); id., Geschichte der spanischen Malerei, 2ª ed., Lipsia 1922, p. 62 segg. (traduz. spagn., Madrid 1928, p. 63 segg.); id., La pintura española (Colección Labor), Barcellona-Buenos Aires 1926, p. 83 segg.; V. v. Loga, Die Malerei in Spanien vom XIV. bis XVIII. Jhrhundert, Berlino 1923, p. 20 segg.; E. Richert, Mittelalt. Malerei in Spanien. Katal. Wand- u. Tafelmalereien, Berlino 1925, p. 69 segg. (traduz. spagn., Barcellona 1926, p. 67 segg.); G. Rouchès, La peint. espagnole. Le Moyen âge, Parigi [1929], p. 83 segg.; P. Paris, La peint. espagnole, Parigi-Bruxelles 1928, p. 15.

Vedi anche
Bòrgia, Cesare Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla ...
Tag
  • BARCELLONA
  • CATALOGNA
  • BERLINO
  • RETABLO
  • TEMPERA
Altri risultati per DALMAU, Lluís
  • Dalmau, Lluís
    Enciclopedia on line
    Pittore catalano (notizie dal 1428 al 1460), iniziatore dello stile ispano-fiammingo. L'unica sua opera nota è la Madonna del Consiglieri (1443-45, Barcellona, Mus. de belles artes de Cataluña) ove è evidente lo studio di Van Eyck.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali