• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Donna, lo fermo core

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Donna, lo fermo core

Fabrizio Beggiato

. Incipit di una canzone non pervenutaci e attribuita da D., che la cita due volte in VE I XV 6 e II XII 6, al rimatore bolognese Guido Ghisileri. La prima citazione è preceduta da quella del primo verso di una canzone di Guido Guinizzelli (Madonna, lo fino amor ch'a vui porto) e seguita dall'inizio di altre due, rispettivamente di Fabruzzo di Tommasino dei Lambertazzi (Lo meo lontano gire) e di Onesto degli Onesti (Più non actendo il tuo secorso, Amore). D. ricorda questi autori per mostrare come essi, nelle loro composizioni, in cui tendono all'impiego di un volgare ‛ aulico ', si discostino, usando espressioni che non sono della conversazione cittadina, dal volgare bolognese; il quale, a causa di questa ‛ scelta ' operata da quelli che D. considera i maggiori poeti di Bologna, non sarà quindi da considerare volgare ‛ illustre ', pur rimanendo la migliore parlata municipale d'Italia. La seconda citazione s'inserisce nella disquisizione sui versi della stanza e la loro disposizione strofica; questa volta, accompagnata da quella di un altro incipit del Guinizzelli (De fermo sofferire) e dallo stesso incipit sopra riportato di Fabruzzo, documenta l'uso, considerato eccezionale, di un settenario in inizio di stanza nelle canzoni di stile ‛ tragico '. D. giustifica la particolarità facendo notare che queste composizioni non appaiono prive di qualche sfumatura di elegia (non sine quodam elegiae umbraculo haec tragoedia processisse videbitur).

Bibl. - Vedi sub V, Ghislieri, Guido.

Vocabolario
soft-core
soft-core 〈sòft kóo〉 locuz. ingl. [comp. di soft «morbido» e core « nòcciolo»], usata in ital. come agg. – Nel linguaggio giornalistico, detto di spettacolo o pubblicazione pornografica in cui il realismo della rappresentazione è piuttosto...
còre-
core- còre- [dal gr. κόρη «pupilla»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna (come corectopìa, corelisi, ecc.), che significa «pupilla» o indica comunque relazione con la pupilla. In alcuni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali