• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lo meo lontano gire

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lo meo lontano gire

Fabrizio Beggiato

. Incipit, riportato in due luoghi del De vulg. Eloq., di una canzone che non ci è pervenuta, attribuita da D. al rimatore bolognese Fabruzzo de' Lambertazzi.

La prima citazione (I XV 6) è accompagnata dagli incipit di altre canzoni del Guinizzelli, di G. Ghislieri e di Onesto degli Onesti, rispettivamente Madonna lo fino amor ch'a vui porto, Donna lo fermo core, Più non actendo il tuo secorso, Amore. D. cita questi autori facendo osservare che essi, nelle loro poesie, in cui tendono a un volgare ‛ aulico ', si discostano, usando espressioni che non sono della parlata cittadina, dal volgare bolognese vero e proprio e che esso, quindi, a causa di questa ‛ scelta ' operata dai maggiori poeti di Bologna, non dev'essere considerato il volgare illustre pur essendo la migliore parlata municipale italiana. La seconda citazione (II XII 6) è inserita nella parte che riguarda la teoria della posizione dei versi nella stanza della canzone e documenta, con De fermo sofferire del Guinizzelli e Donna lo fermo core del Ghislieri, l'uso, considerato eccezionale, di un settenario in inizio di stanza nelle canzoni di stile tragico. D. giustifica tale particolarità rilevando che, se si esamina attentamente il senso di queste liriche, non sine quodam elegiae umbraculo haec tragoedia processisse videbitur.

Vocabolario
gire
gire v. intr. [lat. ire: v. ire], ant. – Verbo difettivo, adoperato in poche forme, di cui talune rimaste nell’uso di qualche regione (indic. imperf. giva, givano; pass. rem. gì, gimmo; fut. girò, ecc.; cong. imperf. gissi, ecc.; part....
mèo³
meo3 mèo3 s. m., pop. tosc. – Minchione, sciocco, nelle locuz. bravo meo, e fare il meo. Propriam., accorciamento fam. di Bartolomeo, usato nelle locuz. pare la camicia di Meo, è come la camicia di Meo, con riferimento a una faccenda lunga,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali