• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOASACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOASACEE (lat. scient. Loasaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini ad asse tuboloso o a trottola o a cono rovesciato. I sepali sono generalmente 5 (di rado 4, 6 0 7); i petali isomeri, spesso concavi; gli stami numerosi, talora solo 2 0 5, quelli opposti ai sepali spesso trasformati in staminodî o in nettarî squamiformi. Il pistillo consta di 3 a 7 carpelli saldati, ciascuno con1-molti ovuli monotegminati; il frutto è una capsula dritta o a spirale, che si apre con 5-7 valve.

Comprende 250 specie di erbe, raramente arbusti, talora rampicanti, a foglie alterne o opposte, intere o lobate o pennato-partite, astipolate, munite spesso di peli uncinati o urticanti. Abitano l'America tropicale, subtropicale e temperata: Loasa (90 sp.); Menzelia (60 sp.); Blumenbachia (4 sp.); Cajophora (40 sp.); la C. lateritia si coltiva per ornamento. La sola Kissenia spathulata vive nel vecchio mondo (ex-Africa occid. tedesca, Somalia, Arabia meridionale).

Vocabolario
loaṡàcee
loasacee loaṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Loasaceae, dal nome del genere Loasa, prob. voce di origine sudamericana]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 200 specie, quasi tutte americane: sono erbe, di rado arbusti, spesso volubili,...
caiòfora
caiofora caiòfora s. f. [lat. scient. Cajophora, comp. del gr. καίω «bruciare» e -ϕορος «-foro», per i peli orticanti]. – Genere di piante della famiglia loasacee, dell’America Merid.: sono erbe annue o perenni, alcune rampicanti, quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali