• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lobulo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

lobulo


Piccola porzione del parenchima di un organo, di cui qualche volta rappresenta l’unità anatomica e funzionale elementare, perché nei suoi limiti comprende tutti gli elementi strutturali fondamentali. L. epatico: ha forma poliedrica, allungata, con due estremità o poli, di cui una, detta base del l., è interamente libera, l’altra, detta apice, presenta l’emergenza della vena intralobulare. I vari l. sono separati da tessuto connettivo (tessuto connettivo interlobulare) e delimitano, in corrispondenza degli spigoli, alcuni spazi (spazi porto-biliari). I l. epatici sono costituiti da elementi cellulari (cellule epatiche), vasi, canalicoli biliari e connettivo intralobulare. L. dell’orecchio: duplicatura cutanea, molle, perché priva di scheletro cartilagineo, che costituisce la porzione inferiore del padiglione auricolare. L. polmonare: di forma variabile, dalla piramidale (per i l. più periferici) alla poliedrica (per i l. centrali), è costituito da un certo numero di alveoli respiratori, cui giungono le ultime diramazioni dei bronchioli intralobulari e dei vasi del circolo polmonare.

Vocabolario
lòbulo
lobulo lòbulo s. m. [dim. di lobo]. – 1. Piccolo lobo, come parte prominente e rotondeggiante di un organo: l. del naso, l’estremità libera del naso, rappresentata da una sporgenza più o meno arrotondata situata all’unione del margine anteriore...
lobulare
lobulare agg. [der. di lobulo]. – 1. Costituito da lobuli (sinon. di lobulato): struttura l. di un organo. 2. Che si riferisce a un lobulo: bronchiolo lobulare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali