• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

localizzazione macrosismica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

localizzazione macrosismica


Rappresenta il luogo in cui gli effetti di un terremoto si sono risentiti con maggiore intensità. La disciplina che studia tali effetti macroscopici è definita macrosismica e studia i danni provocati dal passaggio delle onde sismiche in aree abitate. La raccolta di informazioni di questo tipo avviene per i terremoti attuali, sia mediante rilievi macrosismici diretti ‒ eseguiti da squadre di esperti per accertare gli effetti causati dall’evento nelle singole località colpite ‒ sia attraverso strumenti ‘indiretti’, quali comunicazioni telefoniche e l’invio di appositi questionari alle autorità e alle popolazioni delle zone interessate, la raccolta di notizie di stampa ecc. Tutto ciò con lo scopo di ‘tradurre’ queste informazioni in un’osservazione macrosismica, cioè in un dato di intensità per il maggior numero possibile di località secondo apposite scale macrosismiche, come la scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) o la più recente European Macroseismic Scale (EMS-98). Le scale d’intensità sono state adottate allo scopo di definire quantitativamente i danni prodotti da un terremoto, osservando gli effetti sulle cose, sulle persone e sul suolo; tuttavia, essendo soggettive e non strumentali, non forniscono il valore dell’energia rilasciata all’ipocentro. Può accadere, infatti, che un terremoto di grande energia (esprimibile attraverso la magnitudo) possa produrre un’intensità inferiore a quella causata da un evento con magnitudo più piccola, per es., a causa della maggiore profondità dell’ipocentro del primo o per effetto della diversa tipologia edilizia. Riportando su una carta topografica i dati d’intensità rilevati in diverse località e collegando i punti con valori d’intensità uguali si ricavano delle linee dette isosisme che descrivono il modo di manifestarsi dell’evento sismico in superficie. L’insieme delle isosisme definisce un campo macrosismico. Le mappe delle isosisme hanno un grande valore negli studi sugli effetti dei terremoti volti alla mitigazione del rischio sismico. (*) → Terremoti. Aspetti generali

Vedi anche
ipocentro In sismologia, il punto o meglio la zona, generalmente interna, della Terra in cui ha origine un terremoto; la profondità dell’ipocentro varia da pochi chilometri sino a varie centinaia di chilometri. magnitudo Grandezza strumentale che caratterizza in modo oggettivo l’entità del fenomeno sismico (magnitudo di un terremoto); sostituisce efficacemente le vecchie ‘scale sismiche’ a base soggettiva ed empirica (per es., la scala Mercalli) e fornisce al tempo stesso una misura dell’energia meccanica associata al ... ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ ampiezza del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto ... terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni minuti e corrispondenti all’arrivo nella zona di gruppi diversi di onde sismiche (➔ sismologia). 1. Fenomeni ...
Categorie
  • SISMOLOGIA in Geologia
Vocabolario
localiżżazióne
localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle...
macrosìsmico
macrosismico macrosìsmico agg. [der. di macrosismo] (pl. m. -ci). – Inerente a macrosismo: l’attività m. di una regione; intensità m., l’intensità di un terremoto valutata in base agli effetti osservabili nei manufatti e nel terreno, secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali