• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOCKROY, Edouard-Etienne-Antoine Simon, detto

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOCKROY, Edouard-Etienne-Antoine Simon, detto

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico francese, nato a Parigi il 18 luglio 1838 da Joseph-Philippe, attore e commediografo di qualche notorietà (Torino 1803-Parigi 1891); morto ivi il 22 novembre 1913. Si arruolò fra i Mille di Garibaldi. Accompagnò poi Ernesto Renan nelle sue missioni archeologiche in Siria. Rimpatriato, il L. partecipò alle campagpe giornalistiche contro il Secondo Impero scrivendo nel Figaro e nel Rappel. Nella guerra franco-prussiana si batté alla difesa di Parigi, come comandante di un battaglione; e all'indomani della capitolazione, nel febbraio del 1871, fu eletto deputato di Parigi all'Assemblea nazionale. Fu però moralmente costretto a deporre il mandato, dacché, preoccupato di trovarsi all'unisono coi suoi elettori, firmò un manifesto per le elezioni che diedero origine alla comune. Veduti poi vani i tentativi d'accordo, non volendo avere alcuna responsabilità nella lotta fratricida che si annunciava ormai inevitabile, uscì da Parigi alla metà d'aprile, per essere subito arrestato da uno squadrone dell'esercito regolare che bloccava gl'insorti. Non rientrò all'Assemblea nazionale che nel 1873, come deputato d'estrema sinistra. A mano a mano che la vittoria dei radicali si precisava, questo spirito indipendente si sentiva meno solidale con loro. Nel 1885 accettò il portafoglio del commercio da Ch.-L. de Freycinet, capo di un gabinetto di tendenze temperate. Conservò tale ufficio nel ministero presieduto da R. Goblet e divenne ministro dell'Istruzione con Ch. Floquet. Fu pertanto chiamato a collaborare attivamente alla preparazione dell'esposizione universale parigina del 1889. Ma fu specialmente dal 1895 al 1899, come ministro della Marina nei tre gabinetti presieduti da Léon Bourgeois, da H. Brisson e da Ch. Dupuy, che il patriottismo mise il L. in contrasto con la faciloneria di parecchi suoi compagni di fede d'un tempo, quali C. Pelletan.

Oltre a parecchie pubblicazioni concernenti la difesa navale della Francia, scrisse piacevoli memorie pubblicate nel 1913 a cura di J. Claretie col titolo di Au hasard de la vie. Tra esse è di particolare interesse per gl'Italiani il volume di ricordi garibaldini intitolato L'Île révoltée (Parigi 1877). Pubblicò pure gli scritti dei suoi nonni materni Jullien: Une mission en Vendée 1793 (Parigi 1892) e Journal d'une bourgeoise pendant la Révolution 1791-1793 (Parigi 1881).

Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali