• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOCRI EPIZEFIRI

di Alfonso DE FRANCISCIS - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)

Alfonso DE FRANCISCIS

La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica di Roma, per iniziativa di G. Oliverio, e della soprintendenza di Reggio Calabria. Le mura di cinta, rafforzate da torri circolari e quadrate, si possono delineare nel loro andamento generale: racchiudono un'area allungata che parte dal mare e giunge ai colli di Castellace, Abbadessa, Mannella. Nell'interno della città una strada detta ancora oggi Dromo è forse l'unica traccia superstite della rete stradale, insieme con quelle altre strade esistenti in un quartiere di abitazioni private (località Centocamere) recentemente scoperte e particolarmente interessanti come documento dell'edilizia antica in Magna Grecia: queste case presentano varie installazioni domestiche, impianti di figuline e una complessa rete idrica. Ancora sul versante marino (località Marasà) è un graude santuario che risale al 7° sec. a. C.; di fronte al tempio sono gli altari per i sacrifici e tutt'intorno basamenti di edicole e di donarî. Il tempio del periodo arcaico era decorato da terrecotte dipinte con motivi a meandro, a scaglia, a foglia, mentre quello del periodo classico era di ordine ionico e adorno di sculture marmoree. Di queste si conoscono i frammenti di alcuni gruppi equestri, forse i Dioscuri, e di una statua femminile che formarono gli acroterî del tempio. Non sappiamo ancora con certezza a quale divinità fosse sacro il luogo (si è pensato a Persefone, a Zeus, ai Dioscuri). Un altro tempio di ordine dorico, il cui scavo ha dato una ricca decorazione architettonica ed un bel gruppo equestre in terracotta, si trova a mezza costa in località Marafioti; poco distante sono i ruderi del teatro e nel 1959 è stato scoperto un archivio di documenti incisi sopra tavolette di bronzo. Minori centri di culto sono, un tempio forse dedicato ad Atena e nel Vallone Polisà, un santuario delle Ninfe. Il più famoso santuario di L. era considerato nell'antichità quello di Persefone. Le fonti storiche ne parlano come di un celeberrimo luogo di culto, circondato di ogni venerazione. L'edificio sacro non è stato ancora riconosciuto con certezza tra i superstiti ruderi, a meno che quel culto, in quanto antichissimo e già radicato nello strato religioso indigeno, non si tenesse all'aperto, come è stato supposto. Si è invece scoperto sulle pendici sud occidentali della Mannella un vastissimo deposito di ex voto, non ancora completamente esplorato, dal quale son venute fuori migliaia di terrecotte votive, bronzi, ossi lavorati, frammenti di vasi, ecc.; interessanti le tavolette votive (pìnakes) che rappresentano in delicato rilievo varie fasi del mito e del culto di Persefone.

Della produzione artistica locrese sono testimonianza non solo le terrecotte votive cui si è accennato, ma anche le arule con scene di lotta, gli specchi di bronzo, la cui impugnatura è a figura umana oppure a girali variamente disposti. È un'arte raffinata e varia nelle sue espressioni che mostra contatti diretti con la plastica greca ed è greca anch'essa, né è da escludere che alle stesse scuole artistiche cui appartengono le produzioni che abbiamo indicato, si debbano ascrivere anche opere maggiori come il gruppo equestre di Marafioti e i gruppi in marmo del tempio di Marasà. Vedi tav. f. t.

Bibl.: P. Zancani Montuoro, Note sui soggetti delle tabelle di Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, 1954, p. 71 segg.; A. de Franciscis, Locri antica, Napoli 1957 id., Calabria antica, in Capire la Calabria, Milano 1957, p. 145 segg.; id., Un frammento di arula da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, 1958, p. 37 segg.; id., Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Napoli 1959; id., Le ultime scoperte archeologiche in Calabria, in Almanacco calabrese, 1959, p. 31 segg.; P. Zancani Montuoro, Il tempio di Persefone a Locri, in Rendic. Acc. Lincei, 1959, p. 225 segg.; A. de Franciscis, Gli acroteri marmorei del tempio di Marasà in Locri Epizefiri, in Röm. Mitt., LXVII (1960).

Vedi anche
Magna Grecia (gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. ... Reggio di Calabria Comune della Calabria (236 km2 con 185.577 ab. nel 2008, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi come ... Locride Subregione della Calabria ionica, nella prov. di Reggio, omonima della regione storica della Grecia dalla quale provenivano i coloni che vi fondarono Locri Epizefiri. È formata dalla Piana di Locri (ampia poco più di 100 km2 ed estesa per una lunghezza di circa 35 km tra Roccella Ionica e Bianco), nonché ... Geróne I tiranno di Siracusa Geróne I (o Ieróne; gr. ‛Ιέρων, lat. Hieron -onis) tiranno di Siracusa. - Secondogenito di Dinomene, dopo essere stato posto al governo di Gela dal fratello Gelone, gli succedette nel 478-77 a. C. nella signoria di Siracusa. Venuto in conflitto con il fratello minore Polizelo, mosse contro Terone di ...
Tag
  • REGGIO CALABRIA
  • LUOGO DI CULTO
  • ORDINE IONICO
  • ORDINE DORICO
  • MAGNA GRECIA
Altri risultati per LOCRI EPIZEFIRI
  • Eutimo di Locri
    Enciclopedia on line
    Celebre pugilatore che vinse a Olimpia nel 484 e poi nel 476 e 474 a. C. Ebbe poi culto eroico e si narrano su di lui varie leggende, tra cui quella secondo cui avrebbe liberato Temesa (Lucania) dall'ombra di Polite che pretendeva annualmente il sacrificio della fanciulla più bella.
  • LOCRI EPIZEFIRÎ
    Enciclopedia Italiana (1934)
    LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses) Giulio GIANNELLI Giacomo CAPUTO Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data tradizionale, in Eusebio, il 673 a. C.) da coloni provenienti dalla Locride Opunzia, per la maggior ...
Vocabolario
locrése
locrese locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale Calabria; abitante, nativo, originario...
eantèe
eantee eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali