• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

locus

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

locus


Zona particolare e circoscritta di organi anatomici. Con valore generico, è chiamato locus minoris resistentiae («luogo di minore resistenza») qualsiasi punto o regione organica che, presentando una diminuita capacità di difesa (a causa di predisposizione congenita o traumi pregressi o processi morbosi anteriori), possa costituire il punto d’impianto di una causa morbigena. L. coeruleus: piccola zona circoscritta della protuberanza anulare, o ponte di Varolio, così denominata («luogo ceruleo») per il suo colore azzurro-nerastro, che rappresenta il punto di arrivo di una parte delle fibre sensitive (centripete) del trigemino. L. luteus: la porzione olfattoria («luogo giallastro») della membrana pituitaria, così chiamata a causa del colore giallastro che la distingue dalla rimanente membrana, che è rosea. L. niger: banderella di sostanza nervosa, di colore nerastro («luogo nero»), situata nella parte media del peduncolo cerebrale, dalla protuberanza anulare al corpo subtalamico di Luys. È costituita da fibre orientate in tutti i sensi e da cellule nervose, di varia forma, contenenti granulazioni pigmentarie di colore bruno o nero, cui il l. deve la colorazione scura che lo caratterizza. ● In genetica, il l. è la localizzazione relativa a una mappa genetica o citologica di un particolare gene e di tutti i suoi alleli. In partic., l. genico è la porzione della sequenza nucleotidica in una molecola di DNA che costituisce un particolare gene.

Vedi anche
mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. 1. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del mesencefalo sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere le differenti regioni ... contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... PCR Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità minime (anche una sola molecola) presenti in una preparazione di acidi nucleici. Ideata negli ...
Altri risultati per locus
  • locus
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio medico, zona particolare e circoscritta di organi anatomici. L. coeruleus Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, piccola zona circoscritta del ponte di Varolio, così denominata per il suo colore azzurro-nerastro; rappresenta il punto di arrivo di una parte delle fibre sensitive del ...
  • loci imprinted
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Ester De Stefano Loci omologhi che hanno subito l’effetto di modificazioni epigenetiche specifiche (imprinting genomico) per la linea germinale quando i cromosomi parentali segregano nei gameti. L’espressione dei geni imprinted corrispondenti dipende dal genitore d’origine; alcuni sono espressi se ...
Vocabolario
locus
locus s. m., lat. (pl. loci). – Termine corrispondente all’ital. luogo, adoperato talvolta invece di questo in usi specifici di alcuni linguaggi settoriali. In partic.: 1. Nel linguaggio scient., entra in alcune locuz. che designano zone...
locèllo
locello locèllo s. m. [dal lat. tardo locellus, dim. di locus «luogo»; cfr. loculo], ant. – Loculo sepolcrale: tre ordini di locelli scavati nelle pareti (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali