• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Andalo, Loderingo degli

di Ettore Bonora - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Andalò, Loderingo degli

Ettore Bonora

, Nato da nobile famiglia bolognese di parte ghibellina circa il 1210, nel 1239 era tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Ricoprì la carica di podestà in varie città dell'Emilia e della Toscana: nel 1251 a Modena; nel 1252 a Siena, e, caduto prigioniero in uno scontro fra Senesi e Fiorentini a Montalcino, rimase per due anni nelle mani di questi ultimi, i quali poi lo liberarono in seguito al trattato commerciale stretto con Bologna il 27 aprile 1254; nello stesso anno era a Faenza; nel 1258 a Reggio; nel 1262 di nuovo a Faenza. Nel 1263 a Bologna fu associato al podestà Iacopo Tavernieri e due anni dopo, insieme con Catalano di Guido d'Ostia, ebbe a sostituire il podestà Guglielmo da Sesso, che era stato costretto ad abbandonare la carica e la città di Bologna. In quell'ufficio L. e Catalano diedero buona prova col temperare eccessi delle opposte fazioni, col comporre la pace tra Asinelli e Baciocomari e con l'impedire che Bologna venisse attirata nelle lotte dei guelfi toscani. L. e Catalano ressero di nuovo insieme il comune di Bologna nel 1267, ma già l'anno prima, per volontà di Clemente IV, erano stati mandati a Firenze, nel periodo drammatico successivo alla battaglia di Benevento, con il mandato di sostituire al governo del popolo grasso il potere dei guelfi. Il 12 maggio il papa diede ai due l'ordine di recarsi a Firenze, dove essi furono strumenti della politica pontificia: il 27 luglio infatti Clemente IV impose il ritorno degli sbandati guelfi; l'11 novembre scoppiò un tumulto dei ghibellini contro la magistratura dei Trentasei buoni uomini, da poco istituita per riformare il governo della città, e la conseguenza fu la cacciata di Guido Novello, capo dei ghibellini, e dei 500 tedeschi che formavano la sua guardia. I beni dei ghibellini vennero confiscati e venduti, le loro case distrutte e le rovine rimasero ben visibili per molti anni: ch'ancor si pare intorno dal Gardingo (If XXIII 108). La costituzione del governo di parte guelfa, infine, oltre la presenza in Firenze del cappellano del papa Elia Peleti, portò a esautorare i due rettori, i quali erano ancora in città alla fine del 1266, ma poco dopo ne furono allontanati.

L., che era stato in Bologna tra i promotori della confraternita dei Cavalieri della Beata e Gloriosa Vergine Maria, detta dei frati gaudenti, la cui regola venne riconosciuta da Urbano IV nel 1261, nel 1267 si ritirò nel convento di Ronzano, sui contrafforti dell'Appennino prospiciente 'Bologna, dove morì nel 1293. Lì ebbe per compagno anche Guittone d'Arezzo, che a lui indirizzò la canzone Padre de' padri miei e mio messere, nella quale lo elogia di saper sopportare con animo sereno i mali che non ha meritati e gli si raccomanda, inchinandosi a lui come a padre spirituale.

D. accomuna L. alla sorte del suo collega Catalano de' Malavolti (v.), condannandolo fra gl'ipocriti nella sesta bolgia dell'ottavo cerchio (If XXIII 103-108). La colpa attribuita ai due rettori è quella di aver governato in modo subdolo la città durante il loro mandato, e di essere venuti meno al compito di pacificare le opposte fazioni di Firenze. Questa accusa mossa anche da G. Villani (VIII 13) e ripetuta dai commentatori, è confutata dal Salvemini, il quale vede nei due frati gaudenti solo degli strumenti della politica pontificia portati dalla situazione vigente a scontentare tutti, primo il papa.

Bibl. - G. Gozzadini, Cronaca di Ronzano e memorie di L. degli A. frate gaudente, Bologna 1851; id., Delle torri gentilizie di Bologna, ibid. 1857, 77-81; R. Davidsohn, Storia, Il, 81 ss.; G. Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Firenze 1960, 205-220; A. Hessel, Geschichte der Stadt Bologna von 1116 bis 1280, Berlino 1910 (cfr. indice dei nomi); F. Torraca, Catalano e L., in Studi danteschi, Napoli 1912; L. Gatto, A. L., in Dizion. biogr. degli Ital. III (1961) 50-52.

Vedi anche
Catalano dei Malavòlti Malavòlti, Catalano dei. - Frate gaudente bolognese (sec. 13º). Fu paciere in Bologna (1265) con Loderingo degli Andalò, nelle lotte civili tra Lambertazzi e Geremei. Nel 1266 fu chiamato a metter pace a Firenze, tra i guelfi e i ghibellini: nominato podestà il 10 agosto di quell'anno, fallì nel tentativo, ... frati gaudenti Membri della Milizia della beata Vergine Maria, iniziata da Loderengo degli Andalò e altri nobili a Bologna, approvata da Urbano IV (1261), per conciliare le fazioni guelfe e ghibelline tra magnati e tutelare la pace cittadina, le vedove e i fanciulli. Distinti in cavalieri conventuali, coniugati e chierici, ... Rinaldo dei conti di Segni Rinaldo (o Rainaldo) dei conti di Segni. - Nome di Alessandro IV prima che fosse eletto pontefice. Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ...
Tag
  • GUITTONE D'AREZZO
  • FRATI GAUDENTI
  • VERGINE MARIA
  • FEDERICO II
  • MONTALCINO
Altri risultati per Andalo, Loderingo degli
  • Andalò
    Dizionario di Storia (2010)
    Andalo Andalò Famiglia cavalleresca bolognese diramata da quella dei Carbonesi alla fine del sec. 12°. Dotati di vasti beni fondiari e impegnati nella vita pubblica, i suoi membri comprendono Brancaleone (1220-58), chiamato a Roma come senatore per contrastare il potere dei baroni, e Loderengo, tra ...
  • Andalò, Loderengo
    Enciclopedia on line
    Bolognese, fratello di Brancaleone, appartenne alla Confraternita della Beata e Gloriosa Vergine Maria (i cui membri si guadagnarono il nome di "frati gaudenti"). Fu podestà di Modena, Siena, Faenza, Reggio; nel 1265 fu con Catalano di Guido d'Ostia governatore di Bologna; fu paciere a Firenze (1266) ...
Vocabolario
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni?...
mercato degli agricoltori
mercato degli agricoltori loc. s.le m. Mercato nel quale gli agricoltori vendono direttamente i propri prodotti. ◆ Il programma prevede l’apertura al pubblico del mercato degli agricoltori locali, che espongono sulle bancarelle i frutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali