• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUICCIARDINI, Lodovico

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUICCIARDINI, Lodovico

Fausto Nicolini

Uomo politico, storico, geografo e letterato, nato a Firenze da Giacomo (fratello di Francesco) nel giugno 1523, morto ad Anversa nel 1589. Dopo aver avuto parecchi impieghi in patria alla corte di Cosimo I de' Medici, si diede ai viaggi e finì con lo stabilirsi ad Anversa, ove si rese molto caro al duca di Alba. Ma ebbe il torto non tanto di consigliargli di abolire la quaresima e di porre in iscritto cotesto parere, quanto di confidare a un amico, che lo tradì, così il pericoloso manoscritto come il segreto, ancora più pericoloso, che quel consiglio non era riuscito ingrato al duca. Sconfessato, fu gettato in carcere, e, anche dopo esserne stato liberato, fu costretto a vivere da privato e lontano dagli affari politici.

Capitali per la storia dei Paesi Bassi sono le sue due opere: Delle cose più memorabili seguite particolarmente nei Paesi Bassi dalla pace di Cambrai del 1529 (Anversa 1565) e la Descrizione di tutti i Paesi Bassi, la quale ultima, pubblicata nello stesso anno in italiano e in francese (Anversa 1567), ebbe parecchie ristampe, nonché una traduzione latina con aggiunte importanti (Amsterdam 1613 e molte ristampe). Quest'opera, nutrita di notizie, animata da un acuto spirito d'osservazione, particolarmente notevole di fronte alla vita economica, costituisce una delle migliori fra le molte "relazioni" geografiche di quel secolo. Notevoli altresì I precetti e le sententie più notabili in materia di Stato (Anversa 1585). E divulgazione grandissima ebbe la sua raccolta di "facezie", pubblicata primamente a Venezia nel 1565 col titolo L'hore di ricreatione; seguita da molte ristampe; tradotta in francese prima da F. Belleforest (Parigi 1571), poi da un M. P. B. P. (Parigi 1609); data quattro volte a Parigi nei testi italiano e francese (1610, 1624, 1636, 1693); e anche rimaneggiata col titolo Contes et historiettes divertissantes tirées du sieur (Gmuichardin et autres, avec plusieurs dialogues en italien et en français (Parigi 1688).

Bibl.: Teissier, Les éloges des hommes såavants tirez de l'histoire de M. de Thou avec des additions (Ginevra 1683), II, pp. 111-113; L. Wachler, Geschichte der historischen Forschung und Kunst seit der Wiederherstellung der litterärischen Cultur in Europa, I, Gottinga 1812, p. 175, nota 24; E. van Even, L. G., Anversa 1877, con ritratto e bibliografia.

Vedi anche
Cock, Hieronymus Pittore, incisore ed editore (Anversa 1507 circa - ivi 1570). Viaggiò in Italia (1546-48); ad Anversa collaborò alle decorazioni per i festeggiamenti a Carlo V (1549). Fu il più importante editore d'incisioni (soprattutto dopo il 1550), contribuendo alla diffusione della conoscenza dell'arte fiamminga ... Mander, Karel van Mander ‹màndër›, Karel van. - Pittore e scrittore fiammingo (Meulebeke 1548 - Amsterdam 1606). Allievo di Lucas de Heere a Gand e di Pieter Vlerick a Courtrai, trascorse poi dieci anni in Italia e in Austria. Più che alla sua arte accademica, deve fama al trattato teorico e biografico Het schilder-boeck ... Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per GUICCIARDINI, Lodovico
  • GUICCIARDINI, Lodovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano gli studi umanistici e di matematica; mentre infondata è la notizia, riportata in passato da alcuni biografi, di un incarico ...
Vocabolario
preterméttere
pretermettere preterméttere v. tr. [dal lat. praetermittĕre «lasciar passare, tralasciare», comp. di praeter «oltre» e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere), letter. – Omettere, tralasciare di dire o di fare qualcosa: né pare in questo...
scritta
scritta s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una lapide, per lo più allo scopo di informare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali