• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von

di Giovanni A. AIfero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von

Giovanni A. AIfero

Scrittore romantico tedesco, nato di antica nobile famiglia il 18 agosto 1786 a Dresda, morto ivi il 14 aprile 1825. Studiò legge alle università di Wittenberg e Heidelberg, ove conobbe Eichendorff, Arnim, Brentano, Görres, e si volse egli stesso con entusiasmo alla poesia, pubblicando nel 1808 a Mannheim, sotto lo pseudonimo "Isidorus Orientalis", il romanzo allegorico Guido, imitazione del Heinrich von Ofterdingen di Novalis, d'ispirazione religiosa, con abbondanza d'elementi fantastici e di fiaba. Religiosità, fantasticherie romantiche e scarsa concretezza di visione caratterizzano altresì le sue poesie (Blätter aus dem Reisebüchlein eines andächtigen Pilgers, 1808; Gedichte, 1810), ove la varietà dei motivi e delle forme corrisponde alla varietà dei modelli imitati, come il romanzo pastorale cavalleresco Arkadien (1811-1812) e la successiva produzione poetica, a cui dedicò la sua vita, trascorsa, dopo la partecipazione alle campagne del 1814 e 1815 contro Napoleone, in una quiete laboriosa, soprattutto a Dresda, in continuo contatto coi poeti del secondo romanticismo, le cui tendenze riecheggiano e si accentuano in lui.

Tra le altre sue opere si ricordano: i Lotosblätter (1817), raccolta di aforismi più ingegnosi che profondi; le numerosissime novelle pubblicate isolate o raccolte in volumi, fra i quali: Rosengarten (1817), contenente novelle in versi, come Cephalus und Procris; Ritterehre und Minnedienst (1819), con le novelle Der grüne Vogel, Der Falke, Der Rosenbecher, Markgraf Walther und Griseldis, ispirate a motivi del Decamerone; e le Erzählungen (1822-24), fra cui Die Totenmahnung e Lorelei, eine Sage vom Rhein, dalla quale il Heine trasse ispirazione per il suo Lied: Die Lorelei. Notevole per opportuni rilievi, e interessante come documento del gusto del tempo, la sua critica all'Allemagne della Staël (1814).

Ediz.: R. Pissin, Ausgew. Gedichte v. O. H. Graf v. Loeben, Berlino 1906 (D. Lit. Denkm. d. 18 u. 19. Jahrh., n. 135)

Bibl.: R. Pissin, O. H. Graf v. L., Berlino 1905; W. Kosch, Zur Gesch. der Heidelberger Romantik, in Euphorion, XIV; E. Kollmann, Novalis' "Heinrich von Ofterdingen" und der "Guido" des Grafen v. L., Budweis 1916.

Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali