• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOFIO

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOFIO (dal gr. λόϕος "ciuffo"; lat. scient. Lophius L.; it. rana pescatrice o pesce rospo; fr. baudroie; sp. peje-sapo, diablo de mar, rape; ted. Seeteufel; ingl. angler, sea-devil)

Decio Vinciguerra

Genere di Pesci ossei, del sottordine Acantotteri, famiglia Pediculata, più recentemente considerata come un sottordine distinto. Hanno corpo depresso, testa enorme, lunga più di metà del corpo, con denti cardiformi acuti, occhi rivolti in alto; pinna dorsale anteriore formata da raggi isolati che terminano con una membranella; seconda dorsale con 11 o 12 raggi. Apertura branchiale ridotta a un foro, nell'ascella della pettorale. Pelle nuda, sottile, di colore bruno-olivastro.

Comprende due specie: Lophius piscatorius L. e L. budegarra Spin.,. che vivono nel Mediterraneo e nell'Atlantico. Si trovano quasi immobili nei fondi fangosi o arenosi nei quali si nascondono coprendosi di sabbia. Le membranelle dei raggi dorsali, e le numerose frangiature del mento, funzionano come esca per altri pesci che si avvicinano e poi sono attratti dalla grande bocca. Il Lophius piscatorius L. può essere lungo anche 1 m. e più e pesare sino a 35 kg. Ha carni abbastanza buone. Le uova sono galleggianti e disposte in un nastro gelatinoso lungo fino a 3 m. e largo 30 cm., che può contenerne sino a 150.000. I giovani hanno le pinne più sviluppate e nuotano agilmente.

Se ne trovano avanzi fossili nell'Eocenico superiore.

Vedi anche
rana pescatrice (o pésce rana) Pesce Teleosteo dell'ordine Lofiformi. rana pescatricep. è il nome comune di due specie del genere Lophius e in partic. di Lophius piscatorius, che vive sui fondali nel Mediterraneo e nell'Atlantico del Nord, con corpo appiattito e un appendice filamentosa sul capo, derivata dal primo ... Lofiformi Ordine di pesci Osteitti Teleostei; cosmopoliti, marini, primitivamente bentonici, delle acque di superficie; comprende alcune forme pelagiche, estremamente modificate. ● Hanno il primo raggio della pinna dorsale impiantato sul capo e solitamente trasformato in una specie di lenza con esca (illicio), ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ...
Vocabolario
lòfio
lofio lòfio s. m. [lat. scient. Lophius, dal gr. λόϕιον, dim. di λόϕος «pennacchio»]. – Genere di pesci teleostei lofiformi, unico rappresentante della famiglia lofidi. Nel Mediterraneo vivono due specie (Lophius piscatorius e L. budegassa),...
pescatrice
pescatrice agg. [femm. di pescatore]. – Rana p., o assol. pescatrice, nome di due specie di pesci del genere lofio (v.), noti anche regionalmente con il nome di (pesce) rospo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali