• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOGANIACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOGANIACEE (lat. scient. Loganiaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale con fiori tetrameri o pentameri, monoclini o diclini. I pezzi della corolla possono anche essere molti, gli stami sono isomeri con questi; il pistillo consta per lo più di 2, raramente di 3-5, carpelli saldati, ciascuno dei quali contiene da molti a un ovulo; vi è un solo stilo 2-4 partito o due stili. Il frutto è una capsula setticida che si apre in due carpelli o logge, una bacca o una drupa. Sono piante legnose, raramente erbe, con foglie opposte o verticillate, intere o dentate. I fiori sono riuniti a grappoli.

Comprendono 550 specie delle regioni calde, poche temperate: nessuna in Europa. Ricordiamo: Gelsemium sempervirens dell'America Settentrionale atlantica, di cui si adopera in medicina la radice; Spigelia marylandica (parte nord dell'America Meridionale) e S. anthelmintica (Am. trop.) velenose e antielmintiche; Strychnos con 100 specie tropicali, S. nux vomica (v. noce vomica), S. toxifera (Am. Mer.) fornisce il curaro velenosissimo, S. colubrina (Indie Orient.) fornisce il lignum colubrinum; Buddleia con 100 specie delle regioni calde, alcune delle temperate: di questo genere parecchie specie si coltivano come ornamentali.

Vedi anche
stricnina Alcaloide, di formula C21H22N2O2, presente, insieme a brucina, vomicina ecc., nei semi di varie specie di piante Loganiacee del genere Strychnos, dai quali si ottiene per estrazione con solvente in presenza di calce: è una sostanza cristallina, incolore, molto amara, fortemente tossica, con azione convulsivante ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ... corolla Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della corolla è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali ...
Vocabolario
loganiàcee
loganiacee loganiàcee s. f. pl. [lat. scient. Loganiaceae, dal nome del botanico irland. J. Logan († 1751)]. – Famiglia di piante legnose dell’ordine contorte, a cui appartengono circa 800 specie, alcune volubili o rampicanti con viticci...
buddlèia
buddleia buddlèia s. f. [lat. scient. Buddleia, dal nome del botanico ingl. A. Buddle († 1715)]. – Genere di piante della famiglia loganiacee, con numerose specie, dell’Asia, Africa e America Merid.: sono generalmente arbusti, a fiori piccoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali