• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

logica lineare

di Claudio Pizzi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

logica lineare

Claudio Pizzi

Proposta dal francese Jean-Yves Girard nel 1987, la logica lineare non si limita a considerare le proposizioni come oggetti dotati di valori di verità come nella logica standard, ma alla stregua di risorse impiegabili una volta sola ai fini del calcolo e quindi dotate di un costo. Anche se la logica lineare coincide con la logica standard nel caso di risorse illimitate, ciò impone una revisione del significato dei connettivi. Congiunzione e disgiunzione ricevono un’interpretazione moltiplicativa e una additiva, corrispondenti rispettivamente alla presenza simultanea o alternativa delle risorse. L’implicazione lineare (detta lollipop con riferimento al simbolo impiegato ‘–o’) indica un metodo per consumare la risorsa-antecedente in modo da ottenere la risorsa-conseguente, che può eliminare la risorsa-antecedente stessa. La negazione lineare (nil) descrive un rapporto di scambio azione/reazione, ma ha un comportamento analogo a quello della logica standard (nil nil A implica A) e garantisce, a differenza della logica intuizionista, la legge del terzo escluso in variante lineare. Due altri operatori sono (!) e (?), da leggere ‘ma certo’ (la risorsa è inesauribile e ha costo zero) e ‘perché no?’ (negazione di !). I rapporti con la logica intuizionista diventano trasparenti considerando che l’implicazione intuizionista A=>B si lascia rappresentare come !A–o B. Nella logica lineare vengono meno le leggi della logica standard come quella di contrazione (A, A, Γ⇒Δ|-A, Γ⇒Δ) e di indebolimento (Γ⇒Δ|-A, Γ⇒Δ). I sequenti lineari si prestano a interessanti rappresentazioni in termini di circuiti elettrici con prese, e sono numerose le applicazioni all’informatica (linguaggio PROLOG, gestione della memoria, studio degli algoritmi paralleli) e alla meccanizzazione del ragionamento. Le dimostrazioni in logica lineare perdono la natura sintattica e diventano oggetti geometrici detti reti di prova, che sono caratterizzate mediante pure proprietà geometriche (i ‘criteri di correttezza’), i quali consentono una trattazione astratta anche degli aspetti computazionali delle dimostrazioni. Dalla logica lineare è recentemente scaturita anche una nuova disciplina, la ludica, che studia le regole logiche in termini della nozione di gioco, puntando a superare la distinzione classica tra sintassi e semantica.

→ Logiche non standard

Vedi anche
razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ... proposizione In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. filosofia 1. proposizione ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue proposizione da enunciato, intendendo con quest’ultimo termine un’unità sintattica composta ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Categorie
  • LOGICA in Filosofia
Tag
  • LOGICA INTUIZIONISTA
  • INFORMATICA
  • SEMANTICA
Altri risultati per logica lineare
  • completezza logica
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    completezza logica il termine completezza viene utilizzato in logica con due diversi significati; si parla infatti di completezza semantica o di completezza sintattica di un sistema di assiomi. Completezza semantica Un sistema formale è semanticamente completo se in esso è possibile dimostrare formalmente ...
  • logica
    Enciclopedia on line
    Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il valore ...
  • logica
    Dizionario di filosofia (2009)
    I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» in un ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità il valore originario e non tecnico di ‘relativo al λόγος’ (nelle molteplici accezioni di questa parola chiave ...
  • Logica e processi cognitivi
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Carlo Cellucci Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore è costituito dall'impronta fortemente anticognitivista impressa alla logica moderna dal suo creatore, G. Frege, secondo cui, ...
  • logica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Bruno Antoni Uno strumento per ragionare bene La parola logica viene dal greco lògos, che significa «parola», ma anche «discorso» o «ragionamento». Aristotele viene considerato a buon diritto come il creatore della logica, anche se egli non usò questa parola, introdotta per la prima volta dagli stoici ...
  • logica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico o informatico; a seconda della tecnica con cui sono realizzati questi circuiti si parla di l. a diodi, ...
  • LOGICA INDUTTIVA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Domenico Costantini Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si credeva, l'induzione è il processo mediante il quale si perviene alla formulazione delle leggi scientifiche, la l. i. ...
  • Logica
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    CChaïm Perelman di Chaïm Perelman Logica sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo di Frege e il problema dello status delle proposizioni; c) l'impostazione di Quine: la nozione di ...
  • LOGICA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Guido Calogero . Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente con lo stoicismo, che con esso designò la parte della filosofia concernente le forme del pensiero e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali